«The Brain is wider than the Sky/ For put them other will contain/ with ease and you beside». (Il cervello è più esteso del Cielo/perché mettili fianco a fianco/l’uno l’altro conterrà/ e tu accanto). Così ha inizio uno dei più celebri componimenti dell’enigmatica poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886), nota per la sua insolita e solitaria vita vissuta prevalentemente nella sua dimora. Proprio nei foglietti ch’ella ripiegava e cuciva tra loro con ago e filo, Dickinson trova un luogo sicuro ove esprimere e incidere la propria acuta sensibilità, una qualità sempre eccessivamente denigrata in un mondo da cui la poetessa decide di ritirarsi, immergendosi nei suoi brillanti e introspettivi versi. I suoi componimenti riflettono una fervida e prolifica immaginazione che s’intreccia a temi d’ampio respiro come l’immobilità, la solitudine e il silenzio, elementi che hanno contraddistinto la sua breve vita. Al contrario di altri poeti suoi contemporanei, la cui ambizione era descrivere idilliaci e lontani luoghi con cui avevano modo di nutrire la loro vista e la loro esistenza, Dickinson descrive i paesaggi dell’animo umano, insegnandoci come sia possibile vedere con gli occhi del cuore e della mente molti più luoghi di quanto uno sguardo superficiale potrebbe notare.
L’arte, in questo caso la poesia, ci offre la possibilità di scrutare con occhio vivace e instancabile curiosità gli spazi in cui siamo immersi e da cui non possiamo ritirarci, neppure chiudendoci nella nostra stanza. La poesia non è solo frivolezza intellettuale ma, richiamando la sua etimologia greca poiesis, ossia creazione, è un atto creativo che permette di scrutare la realtà. Lo sguardo del poeta è uno sguardo nuovo, aperto a sinestesie, connessioni apparentemente illogiche di parole, forme, colori che portano a scandagliare la realtà esistenziale scoprendone le sfumature che l’essere umano ha il privilegio d’indagare, se animato da un’impavida volontà di rompere la glaciale superficie su cui sarebbe più comodo sostare. Tale postura dello sguardo ci aiuta a riconoscere la bellezza intrinseca di ciò che ci circonda in un mondo talmente rapido e iperattivo che talvolta non concede il tempo di contemplarla.
Questa modalità di osservazione fortemente riscontrabile nello sguardo dell’artista è talvolta visibile anche in quello dello scienziato. Il noto cosmologo e astrofisico britannico Steven Hawking (1942-2018) invita con un’emblematica frase pronunciata nel 2016 durante una lezione tenutasi al Royal Institution di Londra, a «guardare le stelle e non i tuoi piedi». Ammirare le stelle significa alzare lo sguardo, riconoscere che dietro la finitezza della nostra vita può esservi un’infinita bellezza che soggiace all’esistenza e che va indagata con un occhio che si nutre della beltà che con pazienza riesce ad intuire e riconoscere.
Questa volontà di vedere il mondo con una prospettiva diversa rende gli intellettuali, anche in un’epoca così colonizzata da logiche utilitaristiche ed economiche, ancora figure fondamentali per pensare la viva complessità che tiene insieme ambiti come scienza, filosofia e arte che apparentemente risultano così differenti in una società come la nostra che tende a formare professionisti sempre più specializzati in un unico settore. L’intellettuale, se considerato in tale ottica, è colui che abbraccia la ricchezza interdisciplinare non solo di contenuti ipostatizzati, bensì anche di prospettive e saperi che s’intersecano uscendo dalle asettiche recinzioni in cui spesso vengono richiusi. Tale riflessione è importante per lasciarsi meravigliare dagli infiniti sentieri di conoscenza che il pensiero ci permette di percorrere, avendo il coraggio di abbracciare l’ignoto, come l’Icarus di Matisse cerca di fare nel celebre dipinto del 1944 nel tentativo di raggiungere le stelle.
Questa è la prospettiva con cui dovremmo pensare e intendere lo studio, la ricerca: la possibilità d’incontrare un sapere che non si lascia afferrare e che c’invita ad andare sempre più in profondità, poiché l’approccio dell’intellettuale aperto alla complessità può fare la differenza in un mondo che ancora fatica a concedersi tempo per contemplare ciò che non è preda dell’immediatezza.
[Immagine tratta da Unsplash.com]