Festival Biblico 25 | Nei giorni fiorisca il giusto

INAUGURAZIONE/DIALOGO
Venerdì 9 maggio – ore 18:00 

Nei giorni fiorisca il giusto (sal 72,7). La possibilità del bene e del male [Salmo 27 e 140]

Il conflitto tra bene e male, la tensione tra guerra e pace sono questioni che attraversano la storia umana e interrogano profondamente la coscienza individuale e collettiva. In questo dialogo inaugurale, la filosofa Donatella Di Cesare metterà in relazione la riflessione filosofica e la dimensione spirituale, cercando di illuminare queste opposizioni attraverso il pensiero critico e la parola biblica. I Salmi, con la loro forza poetica e il loro realismo esistenziale, offriranno una chiave di lettura per affrontare il senso del male e della violenza, ma anche per riscoprire la possibilità della pace e della riconciliazione. Un incontro che invita a una riflessione profonda sul nostro tempo e sulle sfide etiche che ci troviamo ad affrontare.

Con Donatella Di Cesare (filosofa)
modera Giacomo Mininni

Si ringrazia: Cappellotto Spa e Generali Assicurazione C.so Mazzini

La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica al Dipartimento di Filosofia e alla Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche piú presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi in molte lingue. Tra essi ricordiamo: Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Bollati Boringhieri 2017), Sulla vocazione politica della filosofia (Bollati Boringhieri 2018). Presso Einaudi ha pubblicato: Terrore e modernità (2017), Marrani. L’altro dell’altro (2018), Il complotto al potere (2021) e Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (2024).

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!