Festival Biblico 25 | Il desiderio come fattore umano

Dialoghi

Domenica 11 maggio – ore 15.00 –  Teatro Accademia 

Il desiderio come fattore umano
Dall’aurora io ti cerco (Sal 62)

«Non abbiate paura!», è il monito che Gesú indirizza agli uomini. Non soltanto per sottrarre la loro vita a un’interpretazione solo moralistica e sanzionatoria della Legge, ma per affermare l’esistenza di un’altra Legge che li autorizza a coltivare il proprio desiderio – la propria vocazione, i propri talenti. È l’eredità fondamentale del messaggio cristiano ripresa dalla psicoanalisi di Freud e Lacan: la parola di Gesú mette in valore una Legge che attraverso il desiderio serve la vita e non la morte. La parola desiderio è una delle parole fondamentali della psicoanalisi. Massimo Recalcati ne indaga i diversi volti: il desiderio come domanda d’amore, come esigenza di riconoscimento, come manifestazione di inquietudine, come dissipazione, come fondamento della vita erotica, come apertura all’ignoto, come forza che accende ed espande la vita.

con Massimo Recalcati (psicanalista) 

si ringrazia. Zoppas Industries e Fondazione Dina Orsi L’Azione

La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.

 

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, ha insegnato alle Università di Pavia e Verona. Dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), i due volumi su Jacques Lacan (2012-2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019), Le nuove melanconie (2019), Esiste il rapporto sessuale? (2021) e Clinica del vuoto (2025).

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!