Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » Persona » Albert Camus: alla riscoperta del “pensiero meridiano”

Albert Camus: alla riscoperta del “pensiero meridiano”

Nonostante i cambiamenti culturali e politici che hanno interessato la realtà  nei cinquant’anni che ci separano dalla morte di Albert Camus, credo ci siano nella  vita e nel pensiero del filosofo francese alcuni aspetti da riscoprire nella loro attualità.

La coerenza fra il pensiero e l’azione che si riscontra all’interno della vita del pensatore francese fa da cornice a ciò che si ritrova nelle sue opere filosofiche e letterarie: la rivendicazione di un linguaggio chiaro e semplice e il rifiuto di qualsiasi mistificazione che tradisca la realtà.

Sono probabilmente le umili origini a far nascere in Camus la riflessione filosofica sulla condizione umana e l’idea di poter cambiare la storia attraverso un’azione politica che abbia come unico criterio la dignità dell’uomo. Egli rifiuta l’utopia in ogni sua forma, appellandosi al concreto, alla realtà che quotidianamente egli trova di fronte a se.

Il “pensiero meridiano” a cui giunge l’intellettuale francese, si fonda sul concetto di “misura”, idea che Camus riprende dal pensiero greco. L’armonia, la proporzione e il limite erano infatti alla base della religione, dell’estetica e dell’etica greca. Anche la giustizia nel pensiero arcaico era legata all’idea di equilibrio e métron: chi infrange l’ordine divino e i limiti di questo, macchiandosi di hybris, può ristabilire il giusto ordine del fato solo attraverso la punizione divina.

Ma cosa si intende per pensiero meridiano? Perché dovremmo oggi riscoprirne l’importanza?

Se si ammette una realtà e un pensiero senza mediazioni, si tradisce la realtà, che invece è multiforme e dotata di mille sfumature che non si possono semplificare e banalizzare in visioni “assolute”. É proprio la coscienza di vivere all’interno del “limite” ciò che abbiamo smarrito e che dovremmo ritrovare:  ideali come la giustizia e la libertà sono realizzabili a condizione di perdere il loro carattere assoluto, trovando un limite nel confronto dell’una con l’altra. Ciò che può essere realizzato, infatti, mantenendo integra la dignità e la libertà dell’uomo è solo un’approssimazione al regno della giustizia perfettamente compiuto, ovvero una giustizia solo relativa.

É  proprio questa forma di  “misura” e coscienza del limite secondo Camus ad opporsi a una politica conservatrice, alla morale borghese dei princìpi astratti che mistifica il reale e alla politica del socialismo rivoluzionario, che rinunciando ad ogni morale, sfocia in cinismo. Il pensiero meridiano è l’espressione della tradizione libertaria. I totalitarismi del Novecento, influenzati dal pensiero tedesco, hanno sacrificato la natura e la bellezza in nome dell’azione e della potenza, affermate attraverso la dismisura. La riappropriazione della natura e della bellezza, che erano state eliminate nel delirio storicista, è il primo compito per l’uomo che voglia recuperare la fede nella rivolta autentica e nei valori scoperti con essa. In questo modo, la storia, che pretendeva di cogliere l’Assoluto, e la politica, che si affermava come religione, perdono il loro carattere puramente dogmatico. Anche di fronte al problema del male, elemento da cui origina l’intero pensiero del filosofo francese, è la misura a offrirci un’ipotetica spiegazione: l’uomo è un “uccisore innocente”, poiché non è totalmente colpevole, in quanto egli non ha dato inizio alla storia, né totalmente innocente, in quanto con le sue azioni egli la porta avanti. Vi è sicuramente un male che nasce dalla dismisura dell’animo umano e dal desiderio di unità, ma vi è inoltre un male di cui l’uomo non è responsabile e davanti al quale egli si rivolta e chiede giustizia. Coloro che hanno cercato di dare una spiegazione razionale o irrazionale del male lo hanno giustificato o ne hanno moltiplicato la diffusione, aggiungendo al male già presente, il male di cui la smania di assoluto si è resa responsabile.

L’attacco de “L’uomo in rivolta” alla sinistra marxista e alla società comunista fa appello alla stessa coerenza di fondo: egli rivendica una società e una politica a misura d’uomo, la cui realizzazione non deve sacrificare i valori più alti. La dura replica della sinistra rivoluzionaria francese porta alla rottura definitiva con Sartre e con gli intellettuali de “Les temps Modernes”. A causa del rifiuto camusiano dello storicismo e del terrore connesso alla prassi rivoluzionaria, il pensiero del filosofo francese viene interpretato come quietismo moralista e borghese.

La condanna di Camus era invece rivolta a ogni forma di degradazione dell’uomo in carne ed ossa, sia contro la politica borghese, di cui il colonialismo francese era un’espressione evidente, sia contro la politica comunista, all’interno della quale le atrocità staliniste venivano in qualche modo giustificate o addirittura ignorate.

Le ragioni politiche del distacco fra Sartre e Camus possono essere comprese anche alla luce di una differente concezione dell’uomo.

La soluzione che Camus trova per fronteggiare e superare il nichilismo si discosta nettamente dai presupposti dell’impegno sartriano. Affermando che l’essere non si identifica con la sola esistenza, egli ammette un’essenza umana che l’esistenzialismo sartriano esclude del tutto e su quest’ultima fonda il valore prescrittivo della rivolta. Partito dalla constatazione del non senso dell’esistenza, Camus sfugge al nichilismo contemporaneo e attraverso il ripristino di un’essenza umana trova l’unico elemento che può garantire un senso all’essere.  Per Sartre, invece, l’essere non può precedere l’esistenza, in quanto l’esistenza lo precede e lo crea. Se non esiste Dio, l’uomo è l’essere che si crea e non si può definire se non alla fine, quando da niente è divenuto qualcosa: “L’uomo non è altro che ciò che si fa”1.

Per Sartre, l’universalità dell’impegno si costruisce in quanto l’uomo impegnandosi in un determinato progetto, sceglie i valori non solo per sé, ma per l’intera umanità, ovvero crea l’umanità che desidera. Ma come fondare una morale e un impegno stabili sull’arbitrio di ogni singolo uomo? Se non vi sono valori comuni, se l’uomo non è fine in sé, poiché se ne ammette la provvisorietà e si risolve nell’insieme delle sue azioni, come può difendere la propria dignità, ciò che dovrebbe essere la base dell’impegno politico e morale?

Ridurre l’essere a creazione interamente umana significa permanere nel nichilismo e giustificare un realismo politico, che lungi dal difendere la dignità umana, la elimina, riducendo l’uomo a strumento nelle mani di un’ideologia. La dignità rappresenta un limite che l’uomo pone alla storia e a ogni azione umana, compresa la prassi politica. Proprio per questo motivo, essa preesiste all’azione e non può essere in alcun modo definita al termine di essa. Camus evidenzia come sia necessario porre alla base della propria prassi politica, sia essa rivoluzionaria o meno, una riflessione morale che stabilisca dei chiari confini, oltre il quale l’azione non può essere legittimata.

Egli rivendica per l’attività politica la riappropriazione di una morale, da intendersi non come vuoto formalismo, ma come la riaffermazione di valori quali la giustizia e la libertà presi nel loro significato concreto. L’originalità del pensiero di Camus sta qui: egli ha sentito l’esigenza, in un periodo storico culturale segnato dall’affermazione del materialismo storico e del realismo politico, di condannare una politica sempre più machiavellica e di esprimere la necessità di un ritorno a un umanesimo autentico. Il rifiuto della menzogna in nome dell’onestà e della chiarezza, anche a prezzo dell’ostracismo intellettuale, fa di Camus una delle personalità più libere del Novecento. Libero da pregiudizi e ideologie, egli intende la libertà politica come legata alla rivolta contro ogni forma di conformismo e alla necessità di spirito critico nei confronti di ogni sistema politico. Qualsiasi attività umana, anche una politica che abbia di mira l’eguaglianza sociale, non può risolversi totalmente in prassi, ma deve essere sempre accompagnata dalla riflessione e dalla contemplazione. Solo recuperando il momento della riflessione l’uomo può perdere l’aspirazione al potere assoluto, riacquistando quel potere relativo che permette la riconciliazione con il mondo circostante e la riconquista della dignità nella sua totale interezza.

 

NOTE:

1- Sartre J. P., “L’esistenzialismo è un umanesimo” (1946), trad. it. Giancarla Mursia Re, Milano: Mursia, 2010.
2- Camus A., “L’uomo in rivolta” (1951), trad. it Liliana Magrini, Milano: Bompiani, 2010.

Greta Esposito

Greta Esposito

Introversa, empatica, ostinata

Laureata in filosofia teoretica con una tesi sulla differenza tra comprendere e spiegare nella filosofia di Karl Jaspers e Wilhelm Dilthey, all’ambito accademico ho preferito quello della comunicazione e degli eventi. Vivo a Bologna, dove tra un viaggio e l’altro lavoro come copywriter e ufficio stampa freelance. Appassionata di musica indie rock fin da quando […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!