Home » Articoli

Ultimo articolo

Le scelte del presente determinano il nostro futuro? E se cambiassero il passato? Quanto l'agire cambia noi e il mondo?

Filosofia pratica

La forza della fragilità può essere individuata nel suo carattere rivoluzionario e nel suo potere creativo che ci accompagnano ogni
I colloqui con gli insegnanti sono una tappa fissa del percorso scolastico: possibile interpretarli attraverso il costruttivismo?

Sguardi

Siamo davvero così antropocentrici come crediamo? Forse dovremmo esserlo fino in fondo, senza sconti ed eccezioni.

Cultura

Le scelte del presente determinano il nostro futuro? E se cambiassero il passato? Quanto l'agire cambia noi e il mondo?

Interviste

Abbiamo intervistato il professor Giovanni Boniolo in occasione della presentazione del suo libro "L’educazione liberale. Le arti del Trivio per
In quest'intervista a G. Carofiglio esploriamo molte tematiche del contemporaneo, dalla scrittura, all'etica, passando per il linguaggio.

Etica e scienze

Un commento filosofico alla recente approvazione della legge sul fine vita in Toscana: ecco cosa ci dice la bioetica in materia e perché si tratta di un momento storico importante
Home » Articoli
Le scelte del presente determinano il nostro futuro? E se cambiassero il passato? Quanto l’agire cambia noi e il mondo?
Siamo davvero così antropocentrici come crediamo? Forse dovremmo esserlo fino in fondo, senza sconti ed eccezioni.
La forza della fragilità può essere individuata nel suo carattere rivoluzionario e nel suo potere creativo che ci accompagnano ogni giorno.
Un commento filosofico alla recente approvazione della legge sul fine vita in Toscana: ecco cosa ci dice la bioetica in materia e perché si tratta di un momento storico importante
La morte di Ramy Elgaml porta a riflettere sulla condizione e percezione dei migranti di seconda generazione, in Italia ma non solo.
Cosa rende tale un’opera d’arte? Esistono molti casi nel corso della storia che sollevano alcuni interrogativi.
I colloqui con gli insegnanti sono una tappa fissa del percorso scolastico: possibile interpretarli attraverso il costruttivismo?
Tradizione o innovazione? questa è la sfida che il regista Berger porta all’interno del film “Conclave” (2024).
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!