Home » Articoli

Ultimo articolo

Fremont, diretto dal regista iraniano Babak Jalali, parla di Donya, rifugiata afghana che vive in California e lavora in una fabbrica di biscotti della fortuna

Filosofia pratica

Bonhoeffer, con le sue scelte di vita contro il nazismo, può rappresentare un esempio religioso per i non-credenti occidentali.
Cos'è l'Umwelt e come caratterizza la vita degli esseri umani e degli altri esseri viventi? E il loro rapporto?

Sguardi

Solo attraverso un ripensamento radicale dell'economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la

Cultura

Fremont, diretto dal regista iraniano Babak Jalali, parla di Donya, rifugiata afghana che vive in California e lavora in una

Interviste

Intervista a Martina Micciché scienziata politica, fotoreporter e autrice di Realismo Patriarcale sui temi del transfemminismo per smontare, pezzo dopo
Abbiamo intervistato il professor Giovanni Boniolo in occasione della presentazione del suo libro "L’educazione liberale. Le arti del Trivio per

Etica e scienze

Un commento filosofico alla recente approvazione della legge sul fine vita in Toscana: ecco cosa ci dice la bioetica in materia e perché si tratta di un momento storico importante
Home » Articoli
Fremont, diretto dal regista iraniano Babak Jalali, parla di Donya, rifugiata afghana che vive in California e lavora in una fabbrica di biscotti della fortuna
Bonhoeffer, con le sue scelte di vita contro il nazismo, può rappresentare un esempio religioso per i non-credenti occidentali.
Cos’è l’Umwelt e come caratterizza la vita degli esseri umani e degli altri esseri viventi? E il loro rapporto?
La libertà umana è effettivamente possibile? Oppure le nostre scelte e azioni sono predeterminate da contesto, fattori sociali, biologia ecc.?
L’opera di Cioran plasma il pessimismo in forma d’arte, parlando al profondo di ognuno di noi e dubitando del precostituito.
La nostra mortalità ci contraddistingue e definisce: possibile rivalutare la morte e il lutto e farne un’esperienza vitale e valorizzante?
Come suggerisce il filosofo Francesco D’Isa, le opere d’arte create con l’intelligenza artificiale sono molto più umane di quanto si possa pensare
Solo attraverso un ripensamento radicale dell’economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la natura.
“L’utilità dell’inutile” è un’opera di Nuccio Ordine utile a riflettere sull’importanza di alcune attività che riteniamo, appunto, inutili.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!