Home » Articoli

Ultimo articolo

Solo attraverso un ripensamento radicale dell'economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la natura.

Filosofia pratica

"L'utilità dell'inutile" è un'opera di Nuccio Ordine utile a riflettere sull'importanza di alcune attività che riteniamo, appunto, inutili.
Come trovare e valorizzare il nostro "ubi consistam", la leva su cui fare perno per non perderci nel labirinto della

Sguardi

Solo attraverso un ripensamento radicale dell'economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la

Cultura

L'autodeterminazione e la scelta di sottrarsi a regole imposte è un tema contemporaneo, magistralmente espresso in "Bartleby" di Melville.

Interviste

Intervista a Martina Micciché scienziata politica, fotoreporter e autrice di Realismo Patriarcale sui temi del transfemminismo per smontare, pezzo dopo
Abbiamo intervistato il professor Giovanni Boniolo in occasione della presentazione del suo libro "L’educazione liberale. Le arti del Trivio per

Etica e scienze

Un commento filosofico alla recente approvazione della legge sul fine vita in Toscana: ecco cosa ci dice la bioetica in materia e perché si tratta di un momento storico importante
Home » Articoli
Solo attraverso un ripensamento radicale dell’economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la natura.
“L’utilità dell’inutile” è un’opera di Nuccio Ordine utile a riflettere sull’importanza di alcune attività che riteniamo, appunto, inutili.
Come trovare e valorizzare il nostro “ubi consistam”, la leva su cui fare perno per non perderci nel labirinto della vita?
Il concetto di corpo e il nostro rapporto con esso sta subendo delle variazioni repentine che fanno riflettere sul futuro e su noi stessi.
L’autodeterminazione e la scelta di sottrarsi a regole imposte è un tema contemporaneo, magistralmente espresso in “Bartleby” di Melville.
La vicenda di Ulisse riletta da Pasolini in “Itaca il ritorno” (2024) rende questo affascinante classico un’opera contemporanea.
Il dipinto di Mauro Pani “Piromane, che tu sia dannato” porta a riflettere sul mondo che abitiamo e sulle scelte che ogni giorno compiamo.
La musica ha a che fare con le nostre emozioni o si discosta totalmente da esse, cosistendo solamente in una struttura di suoni oggettiva?
La Storia tradizionalmente intesa è sufficiente a sviluppare una reale coscienza storica in noi, base di un avvenire consapevole?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!