Oggi, 27 gennaio, si celebra il Giorno della memoria dedicato alle vittime dell’Olocausto. Questa ricorrenza ci chiede di non dimenticare la violenza inutile della Shoah e ci ricorda di mantenere attiva la nostra memoria. Ricordare non è, infatti, così semplice come qualcuno potrebbe pensare, soprattutto in una società come la nostra, focalizzata sul presente. Proprio per questo, oggi è fondamentale fermarsi e soffermarsi sul passato, anche se doloroso e difficile da affrontare.
Come anticipato, ricordare non è semplice. Perché? Perché non si tratta solo di pensare a ciò che è successo ma è necessario anche agire. L’agire concreto può avvenire in diverse forme: leggere, chiedere, conoscere, parlare, approfondire e visitare. Concentrandoci sull’ultima, tra i luoghi da visitare per meglio comprendere la storia della Shoah vi è il Memoriale della Shoah a Milano, sviluppatosi intorno a Binario 21, luogo da cui partirono le deportazioni naziste verso i campi di concentramento e sterminio. Binario 21 era il luogo, sotto la stazione di Milano Centrale, dove arrivavano uomini, donne, bambini e anziani che venivano spinti con violenza e infilati nei vagoni. Caricati come merci, partivano su questi vagoni per una destinazione ignota. Da qui, è iniziato anche il viaggio agghiacciante di Liliana Segre. Le parole della senatrice – che si batte perché non si commettano più atrocità simili e non si dimentichi ciò che è accaduto, – spiegano la relazione tra memoria e indifferenza:
«Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».
Grazie a questa frase comprendiamo perché, accedendo al memoriale, ci si trova di fronte a un lungo muro in cui è incisa la scritta Indifferenza, scelta proprio da Liliana Segre.
«Ho visto e ho provato quanto l’indifferenza sia molto più grave della violenza stessa. La violenza non ci trova di solito impreparati. Dalla violenza cerchiamo di difenderci, magari nascondendoci, preparandoci a combatterla. Ma combattere l’indifferenza è impossibile, è come una nuvola grigia che incombe e non sai dov’è il tuo nemico. In fondo non è un tuo nemico, non fa nulla. Ma è terribile non fare nulla, voltare la faccia dall’altra parte».
Le sue parole ci ricordano che chi è indifferente non è innocente, ma complice della violenza e, dunque, colpevole. Così come l’indifferenza ha portato allo sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi l’indifferenza contribuisce all’odio e alla violenza che quotidianamente colpisce chi è debole, diverso o considerato estraneo rispetto al concetto di “normalità” che, seppure non dovrebbe esistere, qualcuno ancora oggi sostiene. Il male ci coinvolge, sia direttamente che non, e noi non possiamo e non dobbiamo fare finta che non esista: ciascuno di noi deve impegnarsi a contrastare la violenza, fisica o verbale, che persiste nella nostra società.
Proprio questo è l’intento del progetto artistico Binario 21, ideato dal coreografo Matteo Mascolo e dalla ricercatrice e scrittrice Bianca Pasquinelli: condannare l’indifferenza e incoraggiare la memoria. Si tratta di un’opera coreografica di danza contemporanea nata da sei giorni di introspezione in cui Matteo, Bianca e sei danzatrici (la sottoscritta, Chiara Riva, Costanza Costantini, Giada Biglieri, Giulia Zandarin e Letizia Ferrario) hanno investigato i temi dell’indifferenza e della memoria. Attraverso il movimento dei loro corpi, le danzatrici hanno voluto dare forma a queste parole del coreografo Matteo: «Ricordare ci permette di combattere l’indifferenza e tentare di non commettere più non solo i gesti atroci che hanno segnato la storia, ma di prevenire anche i gesti di violenza quasi invisibile che possiamo trovare nella quotidianità».
Oggi dobbiamo ricordare il passato per capire che la violenza e l’indifferenza sono mali che colpiscono chiunque. Il seme della violenza è, infatti, sempre presente tra noi e basta poco perché dia vita ad atti inaccettabili contro gruppi, ristretti o meno, di uomini. Noi non possiamo e non dobbiamo in alcun modo dare a questo seme terreno fertile in cui vivere. Impegniamoci piuttosto a coltivare e praticare gentilezza, bontà ed empatia, curandoci della nostra coscienza e, soprattutto, della vita altrui.
[Photo credit dell’autrice]