Chiara Tedeschi Hebling è una giovane fotografa girovaga italiana che, da qualche anno, ha trovato la sua casa in Brasile. Nel suo libro Il mio Brasile. Isole di resistenza edito da Nodo Edizioni ci racconta, attraverso il suo diario di parole e di fotografie, bellezza, mistero e contraddizioni di un grande Paese. L’abbiamo intervistata per provare ad entrare un po’ nel suo mondo e per aprirci un po’ alla conoscenza di una nazione dalle molte facce, ultimamente al centro dell’attenzione a causa del Coronavirus. Colgo l’occasione per rivolgere un pensiero ai brasiliani e alle grandi difficoltà che in questo periodo stanno affrontando; tutti loro naturalmente, ma soprattutto coloro che lottano, da sempre, per la salvaguardia non solo di loro stessi ma anche della propria identità.
Ciao Chiara, raccontaci un po’! Che cosa ha di speciale per te la fotografia? Quando e come ti sei avvicinata a quest’arte?
Ciao Giorgia, provando a sintetizzare, la fotografia è la mia personale forma di linguaggio, il canale attraverso il quale sento il mondo e ne faccio esperienza.
Fotoamatori sia mio padre che mio zio, la macchina fotografica è sempre stato un oggetto familiare in casa, tanto che inizio a scattare sin dall’età di otto-nove anni. Spinta da un’innata curiosità e sempre alla ricerca di punti di vista diversi, da dietro la lente trovo risposta a una mia esigenza comunicativa fortissima, scoprendola ben presto anche come un potente mezzo di introspezione. Posso infatti serenamente affermare che, negli anni, la fotografia è diventata la mia personale forma di psicoanalisi, offrendomi la possibilità di rielaborare il mio mondo interiore attraverso la ricostruzione del mondo esteriore.
Una caratteristica che dici di sentire propria è quella del viaggio, e lo testimoni anche attraverso le tue fotografie. Non a caso hai potuto toccare con mano diversi ambienti, Paesi e culture, oltre naturalmente a quella brasiliana che hai avuto modo di approfondire. Il tema dell’alterità ricorre spesso nella filosofia del secolo scorso e le parole di pensatori come Derrida, Ricoeur e Lévinas meritano di essere riscoperte in una civiltà sempre più globalizzata. Pensi che questo modello di vita globalizzato abbia veramente accorciato la distanza con l’Altro da noi?
Il viaggio è la mia “filosofia di vita”. Mi sono sempre vista non come singolo individuo, ma come parte di un tutto più ampio, globale se vogliamo, una cittadina del mondo.
Dal mio punto di vista esiste una globalizzazione in potenza e una in atto. La prima è la versione idealizzata della libera circolazione delle idee, del superamento dei nazionalismi e della pace condivisa, quella che poi si è tradotta in una strategia per far circolare il più possibile il denaro.
In questo senso, in una società in cui l’essere umano ha peso principalmente in quanto possibile consumatore, non posso che risponderti che no, non solo la globalizzazione non ha accorciato nessuna distanza, ma anzi, ha aumentato il divario tra le classi sociali, tra chi ha il denaro da far circolare e chi, da questi circoli, è escluso.
Nella tua vita in Brasile hai potuto sperimentare uno stile di vita molto diverso da quello occidentale attuale. Penso alla tua esperienza a Roseli Nunes, un luogo dove si vive (direi) della terra e con la terra. Perché a tuo parere ci sembra così difficile pensare che non esistano modi di vivere “altri” che siano validi quanto o magari anche più del nostro? Penso anche a quanto successo durante questa quarantena e la smania che abbiamo avuto di tornare “alla vita di prima”.
Il sistema economico capitalistico odierno si basa sulla precarietà, sull’instabilità e sulla flessibilità, sulla filosofia dell’usa e getta. È un sistema in cui il cittadino globale sembra trovare unica consolazione nel piacere del consumo, la caratteristica marcante dell’edonismo neolaico, come lo definiva Pasolini.
È una gabbia dorata quella che imprigiona l’uomo, schiavo di un sistema che lo induce, attraverso la pubblicità, a desiderare cose di cui non ha bisogno e che paga con denaro che non possiede, al reale scopo del controllo totali sui suoi bisogni.
C’è una frase di Silvano Agosti, regista, scrittore e saggista italiano, che dipinge molto bene questa condizione: “Uno non deve mettere i fiorellini alla finestra della cella della quale è prigioniero, perché se no anche se un giorno la porta sarà aperta lui non vorrà uscire.”
Il Brasile è una terra profonda e ricca di valore dove alcune comunità resistono alla forza livellatrice del capitalismo di stampo occidentale. Avendo conosciuto diversi contesti di questa grande nazione, dal Movimento dei Sem Terra agli Indiani Pataxò, ma anche le grandi città, pensi che sia possibile un equilibrio che permetta la sopravvivenza di culture e comunità estranee al modello di progresso imperante?
A dire il vero le realtà con cui sono entrata in contatto non sono totalmente estranee al modello economico occidentale, anzi, da tempo si adoperano per una coesistenza virtuosa fondata sulla conoscenza e sul rispetto tra più possibili sistemi. Proprio in questo vedevo la loro forza e purezza: un’interazione con il “moderno” allo scopo di una sana e collaborativa convivenza.
Uso il passato perché purtroppo con l’elezione nel 2018 di Jair Bolsonaro a Presidente della Repubblica, esponente di une delle destre più grette e di stampo fascista e miliziano, sono venuti a mancare i minimi requisiti per mantenere questa resistenza pacifica e democratica: ad essere minacciati non sono soltanto i diritti di comunità, ma sempre più spesso la loro stessa sopravvivenza.
Anche se a prima vista può sembrare una domanda scontata, pensi che la fotografia sia in grado di dar giusta voce a tutto questo? Ti aspetti o auspichi che le tue fotografie abbiano anche un ruolo sociale e culturale da assolvere?
Certo, credo che anche la fotografia, come tutte le forme d’arte e come linguaggio, sempre comunichi e si faccia portatrice di un messaggio, a maggior ragione in un’epoca in cui l’immagine ha una valenza così rilevante (a volte anche smodata) come quella in cui viviamo.
Accetto in forma generale la definizione di fotografia sociale, come una forma di racconto-denuncia di storie ai margini, di forte impatto sociale appunto, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica in un tentativo di migliorare le situazioni.
Paul Ricœur, che prima citavi, diceva: «Raccontiamo delle storie perché […] le vite umane hanno bisogno e meritano d’essere raccontate».
Ecco quello che sento di dover fare: raccontare vite.
Nel tuo libro Il mio Brasile. Isole di resistenza (Nodo Edizioni 2019) racconti il tuo incontro con Dona Jaçanã, un’anziana saggia incontrata in una riserva dei Pataxó. Una sua frase ti rimane impressa: “Siamo solo un semino di zucca nelle mani di Tupã”. Nello spiegarci questa affermazione, vuoi dirci se condividi questa visione del mondo? Sei più per il determinismo o per il fatalismo?
La conoscenza di Dona Jaçanã, la sciamana dell’Aldeia, è una di quelle tappe che marcano a vita. In un momento delicato della mia permanenza a Bahia, ho parlato con lei di Natura, Amore, di storia e tradizione, così come di alcune forze che non possiamo capire con la parte razionale della nostra mente.
Nella lingua Tupi-guarani, Tupã è il dio che controlla il tempo, il clima e i venti e con quella chiosa è come se Dona Jaçanã abbia voluto ricordarmi e che bisogna lasciar andare le cose che non possiamo controllare, regalandomi in quel momento un benefico senso di leggerezza.
Avendo viaggiato anche in Oriente, ho creato negli anni una personale miscellanea di stili di vita e attitudini. Credo in un corredo biologico di predisposizioni che ci vengono forniti alla nascita (che nel Buddismo viene identificato con karma), sulla base del quale però possiamo intervenire, determinando il nostro cammino, secondo la legge di causa-effetto.
Per noi la filosofia vive nella quotidianità di tutte le persone e per questo tutte le nostre attività si rivolgono alla sua “smitizzazione” di materia astratta, inutile ed elitaria. Per te che cos’è la filosofia?
Amore per la sapienza è il suo significato letterale, che nella vita di tutti i giorni io sento di declinare in infinite accezioni, come amore per la ricerca di punti di vista differenti, curiosità verso l’Altro, come pure introspezione. Da non filosofa, la intendo come una ricerca nel quotidiano sul mio modo di vita, il pormi domande continue sulla direzione dei miei passi, su cosa sia bene per me stessa e per il prossimo.
Una citazione di Aristotele mi segue dai tempi del Liceo: «Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l’addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui», rimarcando come appunto sia una necessità vitale dell’uomo nella quotidianità di tutte le cose.
Giorgia Favero
[Tutte le immagini sono di proprietà di Chiara Tedeschi Hebling]