Home » Rivista digitale » Cultura
Fremont, diretto dal regista iraniano Babak Jalali, parla di Donya, rifugiata afghana che vive in California e lavora in una fabbrica di biscotti della fortuna
L’opera di Cioran plasma il pessimismo in forma d’arte, parlando al profondo di ognuno di noi e dubitando del precostituito.
Come suggerisce il filosofo Francesco D’Isa, le opere d’arte create con l’intelligenza artificiale sono molto più umane di quanto si possa pensare
L’autodeterminazione e la scelta di sottrarsi a regole imposte è un tema contemporaneo, magistralmente espresso in “Bartleby” di Melville.
La vicenda di Ulisse riletta da Pasolini in “Itaca il ritorno” (2024) rende questo affascinante classico un’opera contemporanea.
Il dipinto di Mauro Pani “Piromane, che tu sia dannato” porta a riflettere sul mondo che abitiamo e sulle scelte che ogni giorno compiamo.
La musica ha a che fare con le nostre emozioni o si discosta totalmente da esse, cosistendo solamente in una struttura di suoni oggettiva?
Avere una vocazione e uno scopo nella nostra vita sembra qualcosa di necessario, quasi obbligatorio, per la nostra società. Attraverso film come “Shiva baby” (e non solo) scopriamo se è davvero così.
Attraverso gli NFT, l’arte contemporanea sta vivendo un cambiamento che porta a riflettere sull’opera d’arte stessa e sul suo valore.
In “Megalopolis” (2024) di Francis Ford Coppola si affronta uno dei temi determinanti per il nostro presente e futuro: l’abitare e le città.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!