Home » Rivista digitale » Arti
Come suggerisce il filosofo Francesco D’Isa, le opere d’arte create con l’intelligenza artificiale sono molto più umane di quanto si possa pensare
Il dipinto di Mauro Pani “Piromane, che tu sia dannato” porta a riflettere sul mondo che abitiamo e sulle scelte che ogni giorno compiamo.
La musica ha a che fare con le nostre emozioni o si discosta totalmente da esse, cosistendo solamente in una struttura di suoni oggettiva?
Attraverso gli NFT, l’arte contemporanea sta vivendo un cambiamento che porta a riflettere sull’opera d’arte stessa e sul suo valore.
Cosa rende tale un’opera d’arte? Esistono molti casi nel corso della storia che sollevano alcuni interrogativi.
L’eterno ritorno di Nietzsche può mostrare come nell’opera lirica i topoi letterari sono simboli vivi che ritornano e si trasformano.
Vedere dal vivo Guernica di Picasso è un’esperienza che non può limitarsi al campo dell’arte e deve rientrare a pieno titolo nel nostro modo di osservare il mondo
Inseguiamo il filo rosso che lega l’arte di René Magritte al pensiero orientale tra abdicazione al pensiero logico e vuoto dell’artista-poeta
Un’importante ricerca che parte da dentro se stessi, quella proposta dal film Dieci Minuti ispirato dall’omonimo libro di Chiara Gamberale.
Il fumetto è un’espressione artistica che crea un connubio tra parole e immagini: può diventare un modo per comunicare la filosofia?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!