Home » Rivista digitale » Cinema
La vicenda di Ulisse riletta da Pasolini in “Itaca il ritorno” (2024) rende questo affascinante classico un’opera contemporanea.
Avere una vocazione e uno scopo nella nostra vita sembra qualcosa di necessario, quasi obbligatorio, per la nostra società. Attraverso film come “Shiva baby” (e non solo) scopriamo se è davvero così.
In “Megalopolis” (2024) di Francis Ford Coppola si affronta uno dei temi determinanti per il nostro presente e futuro: l’abitare e le città.
Tradizione o innovazione? questa è la sfida che il regista Berger porta all’interno del film “Conclave” (2024).
La morte di David Lynch ha investito le nostre esistenze in questi giorni. Una nostra piccola dedica al regista statunitense.
“Il Robot Selvaggio” è un’emozionante film d’animazione che tocca una tematica sensibile nella nostra società: il ruolo di genere nella cura.
Una rinascita nel momento più inaspettato della vita: il film “L’ultima settimana di Settembre” sorprende e fa riflettere.
Il cinema di Rosi racconta le condizioni di miseria e malaffare di un’intera nazione con una ricostruzione dei fatti scientifica e accurata. Così è riuscito a trasformare le sue storie in paradigmi di una comunicazione etica
Nel nuovo film di Marco Tullio Giordana “La vita accanto” il tema del nascondimento e della verità si intrecciano profondamente.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!