Home » Rivista digitale » Lettura
Le scelte del presente determinano il nostro futuro? E se cambiassero il passato? Quanto l’agire cambia noi e il mondo?
In Emma, Jane Austen ci insegna che la vita non è fatta di grandi avventure e rivoluzioni, ma che va osservata con attenzione e apprezzata nei suoi tanti, piccoli dettagli
Seguendo le parole di Cesare Pavese potremmo riscoprire un rapporto con il passato nel pensare, ideare e progettare il nostro futuro.
Addentriamoci nel personaggio di Antigone, dell’omonima tragedia di Sofocle, scoprendo congruenze con il presente.
Attraverso la voce di Montale anche l’individuo contemporaneo si rivolge domande di senso, sintomo di mancanza di certezze
È necessario riappropriarci di noi stessi e recuperare il senso del destino antico, come mostra brillantemente Ulisse.
Il tempo è un tema cruciale affrontato in tutte le epoche letterarie. Nell’opera di Buzzati si intreccia con l’attesa e la morte
Viaggiare permette di scoprire il passato, così Paolo Rumiz ci ricorda nel suo ripercorrere l’antica Via Appia che collega Roma a Brindisi
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!