Home » Rivista digitale » Filosofia pratica
Bonhoeffer, con le sue scelte di vita contro il nazismo, può rappresentare un esempio religioso per i non-credenti occidentali.
Cos’è l’Umwelt e come caratterizza la vita degli esseri umani e degli altri esseri viventi? E il loro rapporto?
La libertà umana è effettivamente possibile? Oppure le nostre scelte e azioni sono predeterminate da contesto, fattori sociali, biologia ecc.?
La nostra mortalità ci contraddistingue e definisce: possibile rivalutare la morte e il lutto e farne un’esperienza vitale e valorizzante?
“L’utilità dell’inutile” è un’opera di Nuccio Ordine utile a riflettere sull’importanza di alcune attività che riteniamo, appunto, inutili.
Come trovare e valorizzare il nostro “ubi consistam”, la leva su cui fare perno per non perderci nel labirinto della vita?
Il concetto di corpo e il nostro rapporto con esso sta subendo delle variazioni repentine che fanno riflettere sul futuro e su noi stessi.
La Storia tradizionalmente intesa è sufficiente a sviluppare una reale coscienza storica in noi, base di un avvenire consapevole?
La liquidità del contemporaneo e la solidità del passato ben si distinguono per le differenze tra i mobili, metafora delle nostre vite.
Il Panopticon di Michel Foucault potrebbe tornare utile per interpretare la realtà in cui siamo immersi nell’era digitale.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!