Home » Rivista digitale » Filosofia pratica
Cosa avrebbe pensato Don Milani del registro elettronico, dell’educazione e, in generale, della scuola d’oggi?
La forza della fragilità può essere individuata nel suo carattere rivoluzionario e nel suo potere creativo che ci accompagnano ogni giorno.
I colloqui con gli insegnanti sono una tappa fissa del percorso scolastico: possibile interpretarli attraverso il costruttivismo?
L’orientamento scolastico è tappa fondamentale nella nostra crescita; quali significati nasconde e cosa dischiude per studenti e genitori?
Nelle “Enneadi”, Plotino affronta il tema dell’astrologia e dell’influsso degli astri sulla nostra vita quotidiana.
L’amicizia rimane una delle relazioni più importanti per la nostra esistenza, anche nel contemporaneo e non solo nella giovinezza.
I centri commerciali sono, secondo Bauman, contemporaneamente un luogo di aggregazione e isolamento, simboli del consumismo.
Individuale e collettivo come facce della stessa medaglia di una biografia che è processo di identificazione di valori.
Quanto le immagini generate dall’intelligenza artificiale impattano sull’ideale di bellezza e quanto sono invece esse determinate da questo?
Che fine ha fatto il sacro del cristianesimo cattolico nella contemporaneità e quotidianità della società italiana (e non solo)?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!