Home » Rivista digitale » Esistenza
La libertà umana è effettivamente possibile? Oppure le nostre scelte e azioni sono predeterminate da contesto, fattori sociali, biologia ecc.?
La nostra mortalità ci contraddistingue e definisce: possibile rivalutare la morte e il lutto e farne un’esperienza vitale e valorizzante?
Come trovare e valorizzare il nostro “ubi consistam”, la leva su cui fare perno per non perderci nel labirinto della vita?
Il concetto di corpo e il nostro rapporto con esso sta subendo delle variazioni repentine che fanno riflettere sul futuro e su noi stessi.
La liquidità del contemporaneo e la solidità del passato ben si distinguono per le differenze tra i mobili, metafora delle nostre vite.
La forza della fragilità può essere individuata nel suo carattere rivoluzionario e nel suo potere creativo che ci accompagnano ogni giorno.
I centri commerciali sono, secondo Bauman, contemporaneamente un luogo di aggregazione e isolamento, simboli del consumismo.
La dicotomia tra ragione e passioni ha senso d’esistere? Seguendo Pascal, Hume e Hegel potremmo scoprire un nuovo rapporto per noi?
Secondo Massimo Recalcati, ciò che differenzia l’essere umano dagli altri esseri è il porsi la domanda sul senso della propria esistenza.
L’emancipazione femminile – e in generale il benessere (non solo femminile) – potrebbe essere legata al tempo libero? Seguiamo Russell.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!