Home » Rivista digitale » Filosofia pratica
La tenerezza può costituire un’apertura nei confronti dell’altro e della vita tale da poter ridefinire la nostra esistenza?
La dicotomia tra ragione e passioni ha senso d’esistere? Seguendo Pascal, Hume e Hegel potremmo scoprire un nuovo rapporto per noi?
Secondo Massimo Recalcati, ciò che differenzia l’essere umano dagli altri esseri è il porsi la domanda sul senso della propria esistenza.
Questo philovintage è dedicato all’opera “La malattia per la morte” (1849) e alla disperazione del grande maestro danese S. Kierkegaard.
La risata potrebbe essere non solo un rimedio ai conflitti interiori ma anche un mezzo per costruire relazioni autentiche.
Indaghiamo la proposta di L. Irigaray in merito alla necessità di intendere la realtà come non caratterizzata dalla sola soggettività maschile.
La guerra ha sempre contraddistinto l’esistenza umana, come affrontarla, indagando una possibile alternativa?
L’emancipazione femminile – e in generale il benessere (non solo femminile) – potrebbe essere legata al tempo libero? Seguiamo Russell.
La critica al pregiudizio finalistico da parte di Spinoza può dare interessanti stimoli anche per la nostra vita quotidiana.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!