Home » Rivista digitale » Filosofia pratica
Nelle “Enneadi”, Plotino affronta il tema dell’astrologia e dell’influsso degli astri sulla nostra vita quotidiana.
L’amicizia rimane una delle relazioni più importanti per la nostra esistenza, anche nel contemporaneo e non solo nella giovinezza.
I centri commerciali sono, secondo Bauman, contemporaneamente un luogo di aggregazione e isolamento, simboli del consumismo.
Individuale e collettivo come facce della stessa medaglia di una biografia che è processo di identificazione di valori.
Quanto le immagini generate dall’intelligenza artificiale impattano sull’ideale di bellezza e quanto sono invece esse determinate da questo?
Che fine ha fatto il sacro del cristianesimo cattolico nella contemporaneità e quotidianità della società italiana (e non solo)?
La tenerezza può costituire un’apertura nei confronti dell’altro e della vita tale da poter ridefinire la nostra esistenza?
La dicotomia tra ragione e passioni ha senso d’esistere? Seguendo Pascal, Hume e Hegel potremmo scoprire un nuovo rapporto per noi?
Secondo Massimo Recalcati, ciò che differenzia l’essere umano dagli altri esseri è il porsi la domanda sul senso della propria esistenza.
Questo philovintage è dedicato all’opera “La malattia per la morte” (1849) e alla disperazione del grande maestro danese S. Kierkegaard.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!