Home » Rivista digitale » Relazioni
I colloqui con gli insegnanti sono una tappa fissa del percorso scolastico: possibile interpretarli attraverso il costruttivismo?
L’amicizia rimane una delle relazioni più importanti per la nostra esistenza, anche nel contemporaneo e non solo nella giovinezza.
La tenerezza può costituire un’apertura nei confronti dell’altro e della vita tale da poter ridefinire la nostra esistenza?
La risata potrebbe essere non solo un rimedio ai conflitti interiori ma anche un mezzo per costruire relazioni autentiche.
Indaghiamo la proposta di L. Irigaray in merito alla necessità di intendere la realtà come non caratterizzata dalla sola soggettività maschile.
Il Simposio di Platone può aiutarci a paragonare due modi diversi di stare insieme e di amicizia: i nostri e quelli antichi.
Il non utilizzare le frecce in auto potrebbe sottendere qualcosa di più di una semplice negligenza? Fino a condurre al declino della società?
Seguendo “il Piccolo Principe” e Aristotele, indaghiamo il vero significato dell’amicizia tra noi e gli altri.
La libertà di pensiero e di espressione sono dei capisaldi della democrazia, ma lo sono in senso assoluto?
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!