Home » Rivista digitale » Sguardi
La vicenda legata a Elisabetta Franchi e alle sue considerazioni ritenute sessiste solleva una discussione sul tema del potere e del lavoro.
Il caso di Benedetta Pilato alle Olimpiadi 2024 fa sorgere delle riflessioni in merito alla performatività contemporanea.
Il femminismo porta a una società più felice: lo confermano i dati raccolti dall’economista Azzurra Rinaldi
Il sistema politico ateniese potrebbe rivelare qualche utile consiglio per rinnovare la democrazia contemporanea, superando l’astensionismo?
Il concetto di “bardo” – di derivazione buddhista – può essere utile nell’affrontare questioni spinose in riferimento ai paesaggi urbani?
Fa la cosa giusta: l’importanza di ridurre le disuguaglianze tra ricchi e poveri, da Robin Hood a Martha Nussbaum.
I docenti sono una figura fondamentale nell’educazione e nella formazione: come evolve la loro figura al tempo dei social?
L’antifascismo di Giacomo Matteotti al centenario della sua morte, avvenuta il 10 giugno 1924, brutalmente assassinato dalla Ceka fascista.
Soluzioni ecologiche ed evergreen, utili alla salvaguardia del pianeta, per non inquinare sempre e comunque, anche da morti.
Nel Giorno della memoria, ricordare non basta. È infatti necessario anche agire per evitare che eventi simili accadano ancora.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!