Home » Rivista digitale » Società
Solo attraverso un ripensamento radicale dell’economia e una cura dei beni comuni sarà possibile ipotizzare un nuovo rapporto con la natura.
Siamo davvero così antropocentrici come crediamo? Forse dovremmo esserlo fino in fondo, senza sconti ed eccezioni.
La morte di Ramy Elgaml porta a riflettere sulla condizione e percezione dei migranti di seconda generazione, in Italia ma non solo.
La costruzione dell’identità della generazione Z passa per gran parte attraverso il filtro dei social network e degli influencer.
Attraverso un indagine del concetto di ritornelli, analizziamo la società contemporanea e il capitalismo che la contraddistingue.
Cos’è successo nel mondo del calcio? Ecco perché lo sciopero dei calciatori potrebbe risultare utile a tutti
In un mondo in cui la ricchezza è concentrata nelle mani di pochissimi, il centro dell’azione politica dev’essere una cura orizzontale, promiscua, non mercificata, universale che sfugga dalle logiche del profitto
L’importanza del self-talk a partire da “Baby Reindeer” e attraverso le riflessioni della sociologa tedesca Elisabeth Noelle-Neumann.
Il rapporto tra filosofia e intelligenza artificiale va sviluppandosi sempre più: quali prospettive immaginare per la produzione e il consumo?
La vicenda legata a Elisabetta Franchi e alle sue considerazioni ritenute sessiste solleva una discussione sul tema del potere e del lavoro.
RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!