Vai al contenuto
  • Filosofia pratica
  • Sguardi
  • Cultura
  • Interviste
  • Etica e scienze
  • Video
  • Podcast
  • Filosofia pratica
  • Sguardi
  • Cultura
  • Interviste
  • Etica e scienze
  • Video
  • Podcast
  • Filosofia pratica
  • attualità
  • cultura
  • interviste
  • etica e scienze
  • video
  • podcast
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
  • About
    • Team
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Rivista
  • Articoli
  • Rubriche
  • Eventi
  • Sostienici
  • Contatti
  • About
    • Team
      • Redazione
      • Collaboratori
  • Rivista
  • Articoli
  • Rubriche
  • Eventi
  • Sostienici
  • Contatti
Home » Rivista digitale » Etica e scienze » Bioetica » Etica della robotica: nuove sfide per la responsabilità umana
  • 10 Dicembre 2019
  • Silvia Pennisi
  • Bioetica, Etica e scienze

Etica della robotica: nuove sfide per la responsabilità umana

Le biotecnologie, le nanotecnologie, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione reinventano e modificano costantemente gli strumenti e le modalità di azione sulla materia vivente, dando origine a nuove sfide per la responsabilità umana.

Una delle recenti discipline dell’ingegneria con la quale l’essere umano si trova a convivere è la robotica. È prevedibile che nei prossimi anni conviveremo con robot e dispositivi robotici sempre più sofisticati. Molti di questi congegni saranno robot umanoidi, altri avranno connotati differenti, ma ciò non modifica sostanzialmente il problema: qualunque sarà la loro sembianza o l’uso che ne faremo, l’evidenza è che ci saranno e che forse, come ad oggi accade per gli smartphone, i tablet e i pc, farne a meno diventerà praticamente impossibile.

In realtà è difficile prevedere che dispositivi sarà possibile progettare e programmare in futuro grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale. Pensiamo ad esempio ai robot umanoidi di Hiroshi Ishiguro, lo scienziato giapponese che ha creato un clone robot di se stesso, un androide sostanzialmente identico al prototipo umano, oppure pensiamo alla possibile realizzazione di robot creati con cellule biologiche e materiali sintetici con lo scopo di riprodurre i connotati propri di un organismo vivente.

I progressi della robotica potrebbero perfino portare alla realizzazione di intelligenze artificiali talmente sofisticate da supporre che possano sviluppare una coscienza e vita emotiva simili a quella umana.  

A questo punto sarà ancora possibile considerare i robot come dei semplici dispositivi? Sarà ancora possibile parlare di controllo esercitato dall’uomo su automi così progrediti e autonomi?

A chi verrà attribuita la responsabilità per gli eventuali danni che queste macchine potrebbero causare ledendo cose o e persone per le quali lavorano: a chi ha progettato software, a chi ha messo in commercio il robot, al proprietario o al robot stesso? E in quest’ultimo caso quale tipo di sanzione dovrebbe essere disposta e verso chi?

La possibilità di realizzare e la conseguente creazione di questi nuovi automi richiede un’attenta analisi dei molti e nuovi problemi etici, psicologici, sociali ed economici che inevitabilmente insorgono; di conseguenza è necessario che la progettazione, la costruzione e l’utilizzo dei robot venga subordinato a precise disposizioni atte a regolamentare il mondo degli automi, il rapporto tra l’uomo e l’androide e l’uso che l’essere umano ne farà.

Di qui, la nascita della roboetica ovvero l’etica applicata alla robotica, una disciplina che si fa carico della riflessione etica concernente la liceità degli orientamenti operativi di questo importante sviluppo tecnologico.

Alla roboetica l’arduo compito di elaborare criteri di valutazione che ci consentano sempre e comunque di salvaguardare e promuovere la dignità della persona cercando di comprendere in che modo questa realtà mista, composta da esseri umani e agenti autonomi robotici, possa coesistere.

Da parte mia ritengo che l’orizzonte del rapporto uomo-androide nel prossimo futuro, ma in realtà già del nostro presente, debba essere caratterizzato da una cooperazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Solo attraverso un dialogo con questi nuovi strumenti d’azione e il discernimento etico tra l’apporto positivo e la minaccia all’essere umano sarà possibile utilizzare al meglio i robot che l’ingegneria ci mette a disposizione.

 

Silvia Pennisi

 

[Immagine tratta da sentieridigitali.it]

copabb2019_ott

Gli ultimi articoli

  • 11 Febbraio 2021
  • Filosofia pratica, Philovintage

“L’arte della guerra” e l’importanza di affrontare i conflitti

  • Edoardo Ciarpaglini
  • 23 Settembre 2014
  • Cultura

Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este (1863-1914)

  • 25 Agosto 2014
  • Filosofia pratica

La chiave

  • lachiavedisophia
  • 13 Ottobre 2014
  • Attualità

Chiesa Cattolica tra belle parole e esempio concreto

Gesù infatti era rigoroso, ma mai rigido: “Diffida dell’uomo rigido è un traditore”scrive Shakespeare. Tenerezza implica mettere al centro non un sistema di nozioni, ma il volto dell’altro, la sua presenza fisica che interpella, la carne con il suo dolore e con la sua gioia. La Chiesa Cattolica dovrebbe temere molto di più la perdita di tenerezza che la secolarizzazione, essa dovrebbe impegnarsi a dare l’esempio al posto di fornire generiche indicazioni teoriche. All’Italia e al Mondo servirebbe una Chiesa capace di essere vicina alle persone in questi tempi avari di speranza, non c’è miglior formula che quella della prassi per testimoniare – e qui il termine non è a caso – l’autentico messaggio Cristiano.

  • lachiavedisophia
  • 25 Luglio 2014
  • Cinema, Cultura

Owen Wilson: un lucky loser a Hollywood

  • Alvise Wollner
  • 20 Agosto 2019
  • Filosofia pratica, Philovintage

Leggere “Walden” di Henry Thoreau: il lago, il filosofo e l’eterno

  • Leonardo Albano
  • 31 Agosto 2016
  • Sguardi, Storia

La voce scientifica del potere. Un (micro-) caso storico

  • Marco Donadon
  • 07 Ottobre 2015
  • Sguardi, Società

Mancinismo, la malattia dimenticata

  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter

Vuoi scoprire i prossimi eventi e ricevere una selezione dei migliori articoli? Lasciaci il tuo indirizzo mail e teniamoci in contatto con la nostra newsletter mensile!

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti

Vuoi scoprire i prossimi eventi e ricevere una selezione dei migliori articoli?

Lasciaci il tuo indirizzo mail e teniamoci in contatto con la nostra newsletter mensile!

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
  • Rivista cartacea
  • Rivista digitale
  • Eventi e Spettacoli
  • Aziende & PA
  • Rivista cartacea
  • Rivista digitale
  • Eventi e Spettacoli
  • Aziende & PA
SEGUICI
Instagram Facebook Linkedin Telegram Youtube
info@lachiavedisophia.com

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia che sia davvero alla portata di tutti e di tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!

Sostienici
La Chiave di Sophia | P. IVA 04859150262
Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X 2017
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY