Festival Biblico 25 | Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori

Dialoghi

Domenica 11 maggio ore 18:00 – Ex convento S. Francesco

Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori
Il Salterio, preghiera del corpo 

Il Salterio è un libro di preghiere, parole che l’uomo rivolge a Dio, ma anche un testo sacro che trasmette la parola di Dio all’uomo. Nei salmi, Dio stesso insegna agli esseri umani a pregare, guidandoli a rileggere la propria vita alla sua luce. La preghiera, nella scuola dei salmi, diventa un pensare, un ascoltare e un dire la propria esistenza davanti a Dio, per imparare a viverla con maggiore fedeltà alla sua parola. Ma è anche un’esperienza profondamente corporea: i salmi parlano di mani alzate, di ginocchia piegate, di respiro e voce, di un corpo che si fa preghiera. In questo dialogo, esploreremo come i salmi intreccino fede e vita, anima e corpo, mostrando che la preghiera non è solo invocazione, ma un’esperienza incarnata di presenza e affidamento.

con Luciano Manicardi (monaco di Bose) Ilenya Goss (pastora valdese) 

Si ringrazia Padoan Arredamenti e Eclisse

La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.

 

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Luciano Manicardi (1957), originario di Cam­pagnola Emilia (RE), laureato a Bologna, è un monaco, già priore della comunità monastica di Bose, e biblista. La sua riflessione, attenta all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisi­zioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice. Autore di numerose monografie tra cui, fra le ultime, Spiritualità e politica (2019), Fragilità (2020), Scrivere il perdono (2022), con Vita e Pensiero ha pubblicato Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale (2011)

 

Ilenya Goss, pastora valdese, è nata nel 1972 a Luserna San Giovanni (TO). Ha una formazione multidisciplinare con lauree in Filosofia, Medicina e Teologia, oltre a studi in Scienze bibliche e teologiche. Ha insegnato Etica medica e Storia della Medicina a Torino e continua a collaborare con l’università su temi bioetici. È membro di diversi comitati scientifici e ha partecipato alla commissione per le Medical Humanities del Consiglio Superiore di Sanità. Attualmente svolge il ministero pastorale a Mantova e Felonica. Musicista e soprano specializzata in repertorio barocco, si dedica anche alla musica vocale e alla composizione.

 

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!