Mostra Anatomia di un paesaggio | Palazzo Sarcinelli Conegliano

BELLOBONO/COSER/FRANGI/SCOLAMIERO – ANATOMIA DI UN PAESAGGIO

8 marzo / 13 aprile 2025 – Galleria ‘900 Palazzo Sarcinelli – Conegliano 

 

“Guardai dalla mia finestra un paesaggio che era già dentro di me e sentii un’emozione che era già nel paesaggio”    Eise Osman

Proposta di progetto mostra a cura di Alberto Dambruoso e Fabio Cosentino
Un evento promosso da La Chiave di Sophia e INTArt

Si intitola Anatomia di un paesaggio la mostra di quattro pittori italiani, tra i più noti del panorama artistico contemporaneo: Angelo Bellobono, Luca Coser, Giovanni Frangi e Vincenzo Scolamiero. Il primo attivo a Roma, gli altri due a Milano dove insegnano all’Accademia di Belle Arti di Brera, Scolamiero anch’egli docente, ma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove vive e lavora.

Il progetto prevede l’esposizione di un gruppo di opere pittoriche per ognuno dei quattro artisti, avente come comune denominatore l’analisi e la fascinazione per il paesaggio inteso come dimensione di uno sguardo interiore che si fa interprete del paesaggio naturale che ospita le nostre esistenze.

L’idea del curatore – Fabio Cosentino – si fonda sulla volontà di sovrapporre l’atto di finzione dell’agire artistico al dato naturale del paesaggio, nella ricerca di un’ideale simbiosi utile a produrre riflessione e emozione, un sentire in grado di mettere al centro del progetto il sistema di relazioni tra l’uomo e un ambiente inteso come geografia fisica e immateriale.

La poetica dei quattro artisti, seppur individuale e chiaramente originale, in questo progetto si incontra, si intreccia, dialoga nella ricerca formale di una pittura che nasce dalla ricerca ossessiva di un confine poroso tra figurazione e astrazione; un non luogo assimilabile al concetto di soglia, lì dove questa si identifica al tempo stesso con il dentro e il fuori. Qui i quattro artisti tralasciano evocazioni romantiche e facili seduzioni per lasciare spazio a uno sguardo colto e ironico, alla rappresentazione pittorica di un paesaggio presente e mascherato, testimone di una bellezza irrisolta, indefinita, enigmatica, misteriosa.

Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Città di Conegliano, Osservatorio per il paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, Rotary Club Conegliano, Fisar Treviso.

Sponsor: Carraro Group, Gava Imballaggi, Green Consulting, Ghedin Immobiliare, Light On, Palazzo Galletti, Saccon Arredamenti, Ferracin Abbigliamento, Emanuele Nardin Costruzioni, Generali Assicurazioni G. Mazzini Conegliano, CSC Servizi Contabili.

Sponsor tecnici:  Amorim Cork Italia, Dema Pubblicità/Magazine Qualbuonvento, Tralog, Ca’ del Poggio, Le Manzane, Fisar Treviso.

EVENTI CORRELATI ALLA MOSTRA 

Inaugurazione 8 marzo ore 18:00 / Palazzo Sarcinelli Conegliano con artisti e curatore, con aperitivo

Giovedì 13 marzo ore 20:45 reading poetico con Elena Girardello, attrice e Mauro Serafin alla chitarra

Visite guidate mostra con curatore 22 marzo, 30 marzo, 6 aprile pomeriggio ore 17.00 su prenotazione

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!