Home » Rivista digitale » Interviste » Filosofia + Moda = Glamoursofia (Debora Dolci e Francesca Gallerani

Filosofia + Moda = Glamoursofia (Debora Dolci e Francesca Gallerani

La filosofia fa parte del quotidiano ed ha sempre influenzato tutti i settori del sapere e della vita, non da meno gli usi e i costumi delle varie epoche, tra cui la moda, elemento importantissimo nel corso dei secoli per designare le abitudini delle varie epoche.

La moda è da sempre condizionata dal pensiero, dunque dalla filosofia, di un dato momento storico ed è per questo che essa è da considerarsi un fenomeno sociologico non indifferente, da scandagliare per analizzarlo in ogni sua sfaccettatura.

Tra Moda e Filosofia si frappone dunque una distanza apparente, una distanza ravvicinata.

Attraverso lo spazio e il tempo, attraverso poche mode del momento e molte icone di sempre, Debora Dolci e Francesca Gallerani elaborano un saggio rivelatore: “Glamoursofia“.

Una semplice parola che cattura la nostra attenzione; abbiamo chiesto proprio a loro, le brillanti Autrici, di raccontarci qualcosa in più, riuscendo a stupirci di quanto due mondi che sembrano distanti anni luce, in realtà riescano ad essere incredibilmente vicini.

Come nasce l’idea di Glamoursofia?

Siamo amiche, e come tutte le donne parliamo anche di moda. Guardando una nuova collezione, una vetrina, o un giornale femminile abbiamo sempre un approccio diverso, da una parte glam e dall’altra più filosofico. Abbiamo deciso di scrivere il libro quando ci siamo accorte che questa diversità ci ha arricchito. Quando dopo l’iniziale entusiasmo per un nuovo paio di scarpe ci siamo sorprese a ricordare il dialogo di Platone. Inoltre ci ritroviamo spesso in ufficio con lo stesso tipo di scarpe.

Filosofia e moda: qual è il loro punto di incontro? 

La moda è un fenomeno complesso che caratterizza fortemente la società dei consumi in cui viviamo. Dove c’è complessità, c’è spazio per interrogarsi, indagare e riflettere, un buon margine quindi per fare filosofia.

Così da una parte abbiamo cercato di capire il fenomeno mettendone in luce implicazioni e significati attraverso il racconto di alcuni suoi elementi caratterizzanti (ogni capitolo è dedicato a un tema o a un particolare capo di abbigliamento). Dall’altra lo abbiamo accostato in maniera esplicita – e a volte ironica – ad alcuni dei più importanti filosofi della storia, scoprendone affinità e differenze. Ci siamo divertite molto –

Quanto incide la moda all’interno della società? 

Citando Roland Barthes: «Quello che ci interessa del vestito è proprio il fatto che esso sembra partecipare […] alla più grande socialità».

La moda è un fenomeno essenzialmente sociale perché, in quanto linguaggio, comunica qualcosa, e quel qualcosa è un significato condiviso dalla società in cui viviamo. Quando scegliamo un abito siamo attratti dal suo valore simbolico che, per quanto sia aperto e soggetto a molteplici interpretazioni, è comunque un valore riconosciuto e sancito socialmente.

Inoltre, come ci ha insegnato Miranda Priestly, la Meryl Streep de Il diavolo veste Prada, la moda pervade la nostra società tanto da essere penetrata capillarmente nella nostra vita quotidiana, così ognuno di noi, che lo ammetta o no, ne è influenzato.

La moda: un affare politico? 

Assolutamente sì. Se pensiamo agli anni 60/70 la moda era un affare politico all’ennesima potenza. Gli hippie o i militanti di sinistra dell’epoca erano immediatamente riconoscibili grazie al loro modo di vestire, che era diventato una vera e propria divisa.

Oggi gli abiti hanno assunto sicuramente significati meno rigidi e codificati, ma ciò non implica che abbiano perso le proprie potenzialità comunicative ed espressive, anche dal punto di vista politico. A questo proposito è significativa l’attenzione rivolta di recente all’abbigliamento dei politici e al loro aspetto fisico, soprattutto di molti esponenti (per lo più donne ma non solo) dell’ala renziana del Pd. In questo caso l’abito viene guardato con sospetto, come l’elemento rivelatore della deriva a destra di una certa sinistra. Il paradosso è che a muovere certe accuse sarebbe proprio chi sostiene di disinteressarsi dell’aspetto fisico, salvo poi fare del vestito l’elemento che tradisce la fede politica più profonda di una persona a dispetto di ciò che afferma. Certi giudizi, inoltre, non sono altro che il frutto di antichi retaggi – che affondano le proprie radici negli anni 60 e 70 – fondati su categorie estetiche ormai incapaci di rendere conto della realtà odierna. Sembra una questione banale, ma in realtà riflette un problema più ampio: la vecchia guardia non si riconosce più nella nuova sinistra, e questa mancanza di riconoscimento passa anche da un piano estetico. Crediamo che il cambiamento della sinistra di oggi stia passando anche attraverso un rinnovamento delle sue categorie estetiche, in quanto quelle vecchie sono ormai obsolete.

url

Nel vostro saggio si parla molto di figura femminile: quale tipo di donna rappresenta di più il 2014? 

La donna che ci è sempre piaciuta, quella libera, che non si fa condizionare da niente e nessuno.

Qual è il vostro rapporto con la moda?

Il nostro rapporto con la moda è sereno e giocoso. E crediamo che questo sia stato il messaggio vincente del nostro libro. La moda ci piace, subiamo il fascino dei vestiti, dei tessuti, delle nuove forme, ma riusciamo a mantenere uno sguardo distaccato.  Ammiriamo il genio di alcuni stilisti, la loro capacità di rendere concreto il sogno glamour, ma non ci possiamo considerare fashion victim, manteniamo ancora un forte senso critico!

Tre cose da avere nell’armadio

Tre cose sono poche! E questa è davvero la domanda più difficile alla quale rispondere. Visto che siamo in due raddoppiamo e consigliamo sei capi che non possono non accompagnarci nella vita.

Il primo è il trench perché si può portare con tutto, dai jeans al tubino da sera. Ogni occasione è perfetta per indossarlo. Il tubino nero, elegante, semplice e sexy. Trovate che il consiglio sia scontato? Provate a vivere senza. La camicia bianca, un altro classico, ma provate a portarla con una gonna lunga in chiffon. Immancabili i jeans, ormai stanno bene a tutte, i modelli sono veramente tanti, basta scegliere quello più adatto al proprio fisico. Una nostra passione la t-shirt a righe mariniere, basta poco per sentirsi sempre in vacanza. L’ultimo consiglio è il blouson di pelle,  sta bene a tutte le donne di tutte le età.

Tre cose da non indossare mai

Nel nostro libro, alla fine, abbiamo fatto l’elenco delle dieci cose da non indossare mai. Riducendo a tre possiamo dire i leggings con i tacchi, la biancheria intima troppo in vista, e i sandali tedeschi. Perché non hanno niente a  che vedere con l’eleganza , concetto al quale teniamo moltissimo.

In Glamoursofia si legge di: capi o accessori irrinunciabili, film d’autore, grandi case di moda e filosofi. Rispettivamente, per ognuna di queste categorie, chi o cosa vi rappresenta di più? 

I cappelli di ogni forma e colore, i film della Nouvelle Vague e di Tarantino (soprattutto i personaggi femminili che li abitano e i loro vestiti), l’ebbrezza concettuale di Nietzsche e il rigore di Kant.

Quali obiettivi volete realizzare attraverso la pubblicazione di Glamoursofia?

Vogliamo demistificare la posizione, ormai logora e ridotta a cliché, della donna che non ha tempo di curare il proprio corpo perché è troppo occupata a curarsi della propria mente. Che poi non è altro che una figura dell’intellettuale che si occupa solo di cose “serie” e se ne compiace disprezzando tutto ciò che viene considerato “di massa”. Solo perché un fenomeno è “di massa” non significa che sia banale, anzi probabilmente proprio perché è così diffuso avrà qualcosa da dirci su di noi e sul mondo in cui viviamo. Inoltre non c’è più molta differenza tra cultura alta o bassa. Viviamo in un’epoca di contaminazioni, in cui è ormai impossibile tracciare dei confini netti. Se guardiamo al cinema, per esempio, molti film che escono nelle sale hanno un taglio televisivo, hanno assorbito l’estetica della fiction, mentre ad aver sviluppato quelle potenzialità espressive e artistiche tradizionalmente legate al cinema oggi sono soprattutto le serie tv (in particolare quelle americane). E’ la post-modernità, e bisogna farsene una ragione. Così abbiamo fatto vedere a chi ha sempre considerato la moda un argomento frivolo, che anche dietro un tubino nero ci può essere un pensiero.

Vi hanno dedicato un articolo anche su Vogue: un punto di arrivo o un punto di partenza?

La recensione su Vogue è stata la prima, quindi ha rappresentato un incredibile punto di partenza e un ottimo auspicio, dato che poi ne sono seguite molte altre. E per Glamoursofia non esiste un punto da arrivo, c’è sempre qualcosa più avanti alla quale guardare.

Quali sono i progetti per il futuro? Glamoursofia diventerà uno “stile di vita”?

Per il futuro c’è sicuramente il progetto di continuare a lavorare insieme, anzi stiamo già lavorando al secondo libro. Glamoursofia per noi è sempre stato uno stile di vita, ora anche di moltissime e donne, e a sorpresa di tanti uomini, che ci scrivono chiedendoci consigli o dandoci nuovi spunti di riflessione. Glamoursofia è riuscito a mettere in comunicazione tipologie di persone molto differenti e solo all’apparenza molto lontane. E questo è molto interessante e costruttivo.

Non si potrebbe credere a ciò che affermano con sicurezza senza leggere il loro libro; determinata e indipendente, ma anche elegante e sensuale. Così si racconta la donna di Glamoursofia: in una parola, affascinante, proprio come il saggio scritto da Debora Dolci e Francesca Gallerani.

È meraviglioso, nell’accezione per cui “produce meraviglia”, perché stupisce pagina dopo pagina, Glamoursofia.

Stupisce coloro che ritengono che la moda sia soltanto superficialità, stupisce chi la ama e ne scopre aspetti nuovi che non aveva mai considerato.

La moda è da sempre vista come uno degli aspetti della società contemporanea più effimeri e di certo inadatti alla riflessione teoretica.

Eppure, se leggete Glamoursofia, vi rendete conto che il fenomeno della moda va oltre la superficialità di una banale scelta, ma investe tutta la sfera di una persona e di una società: non vi sarà mai fine alla riflessione sulla moda, basta solo non cadere nella banalità del frivolo e del consumismo.

Cerchiamo, ogni volta che entriamo in un negozio, di capire perché quel determinato stilista ha realizzato quella forma, perché ha scelto quel colore o quella fantasia, perché ci attrae un capo più di un altro: ci accorgeremo che dietro a tutto questo c’è studio, riflessione e, dunque, filosofia.

Oh, ma certo ho capito: tu pensi che questo non abbia niente a che vedere con te.

Tu apri il tuo armadio e scegli, non lo so, quel maglioncino azzurro infeltrito per esempio, perché vuoi gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti addosso.

Ma quello che non sai è che quel maglioncino non è semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapis, è effettivamente ceruleo, e sei anche allegramente inconsapevole del fatto che nel 2002 Oscar De la Renta ha realizzato una collezione di gonne cerulee e poi è stato Yves Saint Laurent – se non sbaglio – a proporre delle giacche militari color ceruleo.

E poi il ceruleo è rapidamente comparso nelle collezioni di otto diversi stilisti. Dopodiché è arrivato a poco a poco nei grandi magazzini e alla fine si è infiltrato in qualche tragico angolo casual, dove tu evidentemente l’hai pescato nel cesto delle occasioni.

Tuttavia quell’azzurro rappresenta milioni di dollari e innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda. Quindi in effetti indossi un golfino che è stato selezionato per te dalle persone qui presenti… in mezzo a una pila di roba”.

Da Il Diavolo veste Prada con Meryl Streep

Seguitele nella loro pagina Facebook dedicata a Glamoursofia!

Cecilia Coletta

[Immagini tratte da Google immagini]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!