Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » Mondo » Dietro a ogni giardino c’è un’utopia

Dietro a ogni giardino c’è un’utopia

Nel libro intitolato Giardinosofia. Una storia filosofica del giardino, pubblicato nel 2018, Santiago Beruete, antropologo e filosofo spagnolo, si interroga attraverso una lunga e approfondita analisi sul perché gli uomini nella storia hanno sentito la necessità di costruire e coltivare giardini. Beruete avanza l’ipotesi che riflettere sull’essenza dei giardini e del giardinaggio sia anche un modo per comprendere come gli individui abitino i luoghi e diano significato ai loro spazi di vita. Per questo motivo, le oltre quattrocento pagine del testo non si limitano solo a riportare una cronaca di come, in diverse epoche, siano stati costruiti e pensati gli spazi verdi artificiali, ma scavano e vangano l’impervio terreno attorno ai concetti che rappresentano i semi da cui si generano le visioni del mondo e si progettano gli ambienti di vita.

Seguendo questo punto di vista, uno dei passaggi fondamentali nel libro è costituito dal saldo legame che Beruete pone tra giardino e utopia, tra giardinaggio e pensiero utopico, tra «costruzione materiale e esercizio mentale». L’autore insiste più volte sulla simmetria tra l’esperimento intellettuale di immaginare un buon-luogo e l’attività di cura e di gestione del verde attorno a noi, suggerendo che entrambe affondano le radici nel desiderio di pensare, rappresentare e vivere un mondo migliore. Propriamente l’autore afferma che il giardino
gode di una dimensione utopica, realizzando gli ideali e idealizzando la realtà: come in ogni epoca esiste una città ideale, ogni società dà alla luce un’idea di giardino che le è confacente.

Durante questo lungo periodo di sospensione dei rapporti sociali, chi ha avuto la fortuna di abitare in una casa con un orto o con un giardino ha potuto trascorrere la giornata all’aria aperta dedicandosi alla cura delle piante e all’abbellimento degli spazi. Strappare le erbacce, dissodare il terreno, sistemare i vasi, piantare gli ortaggi e innaffiare i fiori sono lavori impegnativi che richiedono un’intensa attività manuale e non concedono molto tempo per grandi riflessioni filosofiche. Eppure la motivazione che spinge a faticare sotto il sole e a sporcarsi le mani con la terra deriva da come le persone vorrebbero idealmente che fosse il luogo in cui allontanarsi dal resto del mondo e dove trascorrere parte del loro tempo libero. In altre parole nella testa di ogni giardiniere esiste un giardino ideale frutto di un esercizio mentale attraverso il quale viene proiettata una serie di valori legati al senso estetico, al benessere e al modo di intendere il rapporto con la natura.

Ad esempio, si può scegliere di ricreare uno spazio verde dominato dalla misura e dal rispetto delle simmetrie in cui le aiuole, le singole piante, i fiori, i vasi e le decorazioni vengono posizionati formando rapporti costanti e regolari tra loro. Oppure si può cedere al desiderio di ricreare un ambiente primitivo e selvaggio in cui regna la natura incontaminata, lasciando che i vegetali prendano il sopravvento sui laterizi. Anche la scelta di quali concimi e di quali diserbanti utilizzare può essere dettata da una visione etica ed ecologica dell’ambiente che si vuole realizzare all’interno della recinzione. I tipi di ortaggi seminati, invece, possono derivare dal gusto o dal desiderio di sfruttare la naturale fertilità del suolo promuovendo la biodiversità delle specie domestiche.

Pertanto il giardinaggio, anche se a un primo sguardo appare come un’attività principalmente manuale, mostra degli aspetti che si prestano a riflessioni e ad alcuni ragionamenti che permettono di cogliere come, in generale, gli uomini diano significato e valore ai propri spazi di vita, partendo da visioni e da proiezioni del pensiero che vorrebbero realizzare concretamente. Si può affermare quindi che ogni giardino tende a un’utopia nel duplice senso di un non-luogo (οὐ τόπος, u topos), che non si trova da nessuna altra parte, e di un buon luogo (εὖ τόπος, eu topos) in cui vivere.

Se dietro a ogni giardino si nasconde un’utopia, ossia un modello ideale da realizzare, allora nella cura degli spazi verdi possiamo ritrovare una ricerca della qualità della vita e dell’ambiente in cui vorremmo abitare. Quando questa ricerca oltrepassa i confini del giardino, non riguarda più solo il singolo ma l’intera comunità e il suo territorio.

 

Umberto Anesi

 

copertina-abbonamento-2020_nuovo

Umberto Anesi

filosofia, paesaggio, ermeneutica

Laurea specialistica in Filosofia a Padova e magistrale in Sociologia a Trento, ho acquisito conoscenze e maturato esperienze nell’organizzazione e nella gestione di eventi culturali e di attività formative. Sviluppo e coordino progetti educativi e percorsi di formazione nell’ambito del governo del territorio e del paesaggio. Vivo e lavoro a Trento. Tra i principali campi di […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!