Poco più di mezzo secolo fa, viene redatta una raccolta di cinque saggi dal titolo Il medico nell’età della tecnica: a crearla è il filosofo e medico tedesco Karl Jaspers il quale, con quest’opera tenta di analizzare la trasformazione della figura professionale del curante nel contesto contemporaneo, nell’imperante espansione e dominio di una tecnica senza limiti né ostacoli. Si tratta di un’ epoca in cui lo sguardo clinico, attenendosi prettamente all’oggettività dei dati clinici offerti dalla strumentazione tecnica, pone in ombra la sfera soggettiva e intima della malattia vissuta e rifugge la dimensione più umana che in un qualsiasi contesto ospedaliero dovrebbe fondarsi su una onesta comunicazione e relazione di comprensione tra la figura di chi cura e di chi invece riceve una diagnosi ed è, conseguentemente, sottoposto a terapia. Eppure, secondo Jaspers, la figura del medico dovrebbe trovare equilibrio su due solidi pilastri: l’abilità tecnica e la conoscenza scientifica,ma guidata e arricchita dall’intimo potere di quel radicato ethos umanitario che ricorda al medico di non dimenticare la dignità, l’autonomia decisionale del paziente, nonché il suo peculiare e insostituibile valore. Se con l’ideale del medico nell’antichità si prospetta una figura che, come Ippocrate delineò, facendosi filosofo (e nel divenire dell’esistenza pensa “secondo norme eterne”) assume le sembianze della divinità (iatros philosophos isotheos) servendosi del potere fornito dalla tecnica non con tracotanza ma, al contrario, con l’umiltà di chi è ben consapevole dei limiti di ogni forma di sapere (e che proprio per questo non si propone come sapiente bensì come colui che “semplicemente” si cura della sapienza, e che verso di essa è ben disposto), al contrario nella contemporanea dimensione tecnica, l’ars medica procede verso una oggettivazione dell’individuo.
Jaspers vuole far capire come tanto la conoscenza scientifica quanto l’abilità tecnica, se lasciate senza redini, non possono portare a comprendere come una determinata malattia viene vissuta: e questo perché la spiegazione, che può dare informazioni solo sul modo in cui una specifica alterazione psico-fisica emerge, non porta alla comprensione del motivo per cui la stessa si è originata: e questo, a sua volta, in quanto il motivo in questione non si riferisce ad una causa bensì a un senso. Quindi, seguendo le osservazioni del filosofo, il modo in cui l’uomo si pone nell’esistenza e il senso che attribuisce al mondo sono causa di malattia tanto quanto i dati clinici che lo sguardo scientifico ritiene essere le “uniche cause”. Analizzando una cartella clinica, pur nella sua ricchezza di dati e informazioni, si possono accertare solo dei fatti ma non dei significati, solo la successione causale e non la produzione di senso: quindi solo l’ordine della spiegazione, non approdando così a quello della comprensione. In questo modo:« […] Conoscenza scientifica e abilità tecnica si trovano sempre nella condizione di spiegare qualcosa senza nulla comprendere, a meno di non considerare compreso un fenomeno per il solo fatto che gli si è assegnato un nome[1]».
Il medico che si abbandona ad un approccio univoco e senza intermediari può fornire una spiegazione di fatti ma non arriva alla comprensione dei significati, privandosi di un contatto con la dimensione più intimamente umana dell’individuo malato, e questo perché un fatto derubato del proprio significato non possiede nulla di umano. Il fatto da solo non può esprimere il suo significato. D’altra parte, il significare non è forse riferirsi a qualcosa che va oltre il fatto stesso (quindi il trascenderlo)? Non è forse quel qualcosa che si rivela analizzando il senso cui il fatto rinvia e non il modo con cui il fatto si verifica? Non a caso Jaspers ricorda che «fatti fisiologici, considerati in se stessi, ci sono, ma non significano nulla. Il corpo che li registra è puro organismo, è cosa, non intenzionalità dispiegata in un mondo. Finché la medicina considera il corpo nel suo isolamento, come corpo (Körper) e non come corpo vivente in un mondo (Leib), finché si limita a raccogliere fatti, invece di interrogare i fenomeni, […] la medicina non potrà che collegare una serie di “dati insignificanti”, aver scelto quel terreno delle scienze positive dove i significati sono esclusi, perché il metodo esige che ci si attenga esclusivamente ai fatti[2].»
Il rischio di rendersi ciechi di fronte all’insieme dei significati porta all’impossibilità di capire l’intimo legame tra la corporeità vissuta nell’esistenza e l’organismo che la medicina, attraverso la sua applicazione tecno-scientifica, va a descrivere. Anzi, Jaspers, come sottolinea il filosofo Galimberti (curatore della prefazione e introduzione del libro di cui si sta parlando), dice ancora di più «la coincidenza di corpo ed esistenza è in quel “ben-essere” in cui l’Io aderisce al suo stato corporeo. […] Non è una parte dell’organismo che soffre, ma è il rapporto con il mondo che si è contratto, è la mia distanza dalle cose, la successione del tempo, l’ordine della presenza[3].»
Il malessere provato dal paziente, tramite il proprio corpo, che è un’apertura originaria al mondo della vita è soprattutto «uno squilibrio dell’esistenza costretta a vivere nel proprio corpo la sua impossibilità o incapacità a progettarsi in un mondo[4]».
Ciò che in questo continuo processo di “evoluzione” tecno-scientifica e di iper-specializzazione dell’applicazione medica risulta essere una constante è la trasformazione, quando non il sacrificio, del pensiero umano nella sua globalità: infatti «nella pratica dell’intervento biologico, diretta al mero corpo e guidata dal pensiero della sua utilizzabilità come strumento di lavoro, l’uomo va perduto e distrutto[5]». Jaspers pare sottolineare che la medicina incaglia proprio dove dovrebbe estendersi e cioè dinnanzi ad una semplice dato, qualcosa di oggettivo (solo un qualcosa appunto, non un persona), per renderlo accessibile ad un intervento tecnico[6].
Jaspers ricorda allo stesso tempo che, oggi più che mai, la scienza medica offre “soluzioni tecniche” così straordinarie, dinnanzi a numerose cartelle cliniche, che «per la prima volta nella storia, come malati, non si può più razionalmente aggirarla[7]». Anche in virtù di questo il filosofo ricorda che il medico nell’etica della tecnica servendosi della concretezza offerta dai dati clinici può realizzare grande opere se assume la sua vocazione nel suo filosofare, cioè nella forza della propria ragione, nello sguardo alla dimensione umana che si trova dinnanzi. Nel suo essere realista è consapevole dei propri limiti, della propria ignoranza. Ma grazie alla reciprocità che può scoprire nel rapporto con il paziente, egli raggiunge, nella sua sobrietà, l’esperienza umana. Riconoscendo e dando senso alla richiesta di aiuto che si trova davanti, egli arriva, nella sua attività, alla visione filosofica, all’eterno, quella visione che, sola, sa volgere in bene il progresso.
«Il medico che costringe il ricercatore presente in lui a essere cosciente dei propri limiti, che non lascia sussistere in maniera ovvia e incontrollata alcunché e che, attraverso la riflessione, cede la guida al filosofo che è in lui, di fronte ai pericoli provocati dalle conseguenze della tecnica e dai fuochi fatui, potrebbe trovare, per conto di tutti, la via che conduce fuori dalla prigione del limitato pensiero intellettivo. Forse è ai medici che spetta lanciare il segnale[8].»
E, forse, allo stesso tempo, spetta ad ogni individuo coglierlo e promuoverlo, credendo nelle possibilità che proprio la reciprocità, nel rapporto tra medico ed ammalato, può proporre. Un atteggiamento attivo da parte del paziente si rende, ora, altrettanto importante. Egli è chiamato a dare il proprio contributo, nella costruzione di questa relazione di cura di cui è, bisogna sempre ricordarlo, protagonista.
Riccardo Liguori
NOTE
[1] Umberto Galimberti, Introduzione, in Il medico nell’età della tecnica di Karl Jaspers, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991, IX.
[2] Ivi, pag. X.
[3] Ivi, pag. X-XI.
[4] Ivi, pag. XIV.
[5] Karl Jaspers, Der Arzt im technischen Zeitalter, R. Piper, Monaco, 1986; tr. it. a cura di Mauro Nobile, Medico e paziente, in Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991, pag.24.
[6] Ibidem.
[7] Ivi, pag. 45.
[8] Ivi,pag. 69.