A cento anni dalla nascita, Pieve di Soligo (TV) celebra il famoso poeta Andrea Zanzotto attraverso una mostra di 60 artisti, interpreti di quella commistione tra parola e immagine che fu cara al nostro autore. Situata presso Villa Brandolini e suddivisa in due sezioni, la mostra ospita infatti opere di “poesia visiva” ovvero di quella tendenza artistica, se così si può definire, volta allo sperimentalismo linguistico, che nasce nel clima della Neoavanguardia, negli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Camminando tra le sale del piano nobile della villa, il visitatore si immerge tra le parole che si stagliano nelle tele degli artisti, attraverso giochi di colori e di forme che ne risaltano la corporeità. Viene così a crearsi una fusione tra parola e immagine, dove l’una non può vivere senza l’altra e viceversa. Ne sono un significativo esempio le quattro opere di Eugenio Miccini (1925-2007) che uniscono versi di Eraclito con la rappresentazione pittorica degli stessi. In particolare l’opera che riporta la famosa citazione eraclitea “panta rei” :“tutto scorre” di fatto rappresenta l’idea del passaggio del tempo attraverso l’immagine di onde blu marine, che avvalorano quanto scritto a parole. Una poesia che si fa dunque corporea, accentuando la propria “visività”, quasi a voler uscire dal tradizionale supporto cartaceo, per essere percepita e compresa da chiunque.
Tale sensazione emerge, in particolare, nelle opere di Malek Pansera (1940 – 2008) nelle quali è evidente come la singola lettera o il singolo verso hanno bisogno di mostrare la propria tridimensionalità, mettendosi in risalto come in un bassorilievo, per imprimersi nella mente del lettore.
Esempi di questa tipologia ci riportano facilmente al retroscena della poesia zanzottiana, dove la lingua ricopre un ruolo essenziale e diventa essa stessa “corporea”, grazie alla presenza di versi bianchi, di disegni nei testi, di accostamenti arditi tra termini tecnici ed eruditi, più in generale di uno sperimentalismo linguistico che la caratterizza. L’intento è quello di ricordare la difficoltà di espressione nel mondo presente, lo squilibrio che popola un’era come quella attuale, predominata da ossessioni e contraddizioni quali il consumismo, il disastro ecologico, la psicosi umana. Ecco dunque che, secondo Zanzotto, è necessario esprimersi arrivando al nucleo della parola: al morfema o al fonema, che viene svuotato del suo significato consueto, ma si staglia così sulla pagina, come puro suono. La realtà è ormai indicibile, condannabile in molti suoi aspetti, e la lingua non può far altro che mostrare queste dissonanze.
Da ciò nasce un legame anticonvenzionale tra aspetto linguistico e testo poetico, più in generale tra testo e supporto cartaceo, che facilmente si può ritrovare anche nelle opere degli artisti in mostra. In particolare l’intera opera di Claudia Buttignol (1945 – oggi) si ispira ai colori che più popolano le raccolte zanzottiane: a quel rosso delle rose canine o dei papaveri che troviamo spesso nei componimenti del poeta. In Spine, cinorrodi, fibule (Poesie e Prose scelte) il poeta descrive il predominante colore rosso delle rose, forse arrabbiate per il destino ecologico infausto:
Dove mai si pote’ vedere
un getto di feroce rossezza
su un arbusto di spine
rose canine rose canine
incongruo nome, anzi stupendo
di un farneticare di rosso-arrabbiate entita’ […][1]
Rosso che diventa il primo colore delle tele dell’artista, un rosso totalizzante che può essere forse simbolo di ferocia, di rabbia, così come di morte.
Ecco dunque che i versi di Zanzotto sono fonte di ispirazione per un’opera fatta di colore e di immagine, dove la tela vive di sfumature colorate. Insomma una mostra – tributo ad un grande poeta, che qualcuno definì la voce più significativa dei giorni nostri dopo Montale, a cui la letteratura contemporanea è per molti aspetti debitrice.
NOTE
1. A. Zanzotto, Spine. Cinorridi. Fibule, tratto da Prose e Poesie Scelte, 1999.
[Immagine di proprietà dell’autrice]