Home » Rivista digitale » Filosofia pratica » La Peggiocrazia

La Peggiocrazia

A scuola, al lavoro nella tua vita quotidiana ti sembra di essere circondato da raccomandati e che le mediocrità domini tutto, o quasi, quello che ti circonda? Non preoccuparti non sei in un remake di “ La Notte dei morti viventi” di Romero, benvenuto in Italia! L’Unione Europea ha deciso di adottare il Social Index Progress (una classifica del benessere mondiale). Questo strumento statistico è curato da Michael Porter dell’Università di Harvard per misurare la qualità della vita in 133 Paesi del mondo. L’Italia si trova al 31° posto, pur essendo tra i primi dodici per Pil. Tra i parametri presi in considerazione vi sono : sanità, libertà politica e d’espressione, accesso all’educazione (e qui siamo bravi), più una serie di altre voci. I risultati? Gli italiani vivono più a lungo di tutti dopo i giapponesi, presentano un tasso di mortalità infantile molto basso e un’istruzione di base ottima. E allora che succede? Gli ambiti dolenti sono : corruzione, scarsa attenzione all’ambiente, criminalità percepita e obesità al di sopra della media europea. Un altro dato interessante è che alla domanda se ci si senta davvero padroni di decidere la propria vita solo il 61% degli italiani risponde affermativamente, così l’Italia scivola al 91° posto dopo Yemen, Mali, Nepal, Libia, luoghi, questi ultimi, segnati da una profonda povertà, ma dove forse le durezze dell’oggi alimentano le speranze per il domani, successe anche ai nostri padri e ai nostri nonni. Ma a noi oggi perché?

In Italia le cose non funzionano, c’è una diffusa indifferenza verso il bene comune che incoraggia corruzione e cinismo. Però gli italiani avrebbero, per propensione, una grande attenzione alla qualità della vita e dei rapporti che stiamo ormai perdendo anche a seguito di un crescente scetticismo nei confronti dell’onestà pubblica alimentato dagli scandali quotidiani.

Che cosa è successo? Possibile che in Italia ci siano più persone “negative” che da altre parti? Credo che la risposta vada invece cercata nelle modalità con cui si struttura la società, spesso per via consociativa, fatta da raccomandazioni e dove senza lo “sponsor” non fai strada. In sostanza il vero problema è aver eretto ai vertici della società italiana tanti, troppi, mediocri che ora tendono a replicare il sistema in un circolo vizioso difficile da spezzare.

Scrive bene Honoré de Balzac:

“La corruzione è l’arma della mediocrità”.

L’elettore con il suo voto  vorrebbe che l’eletto fosse non come lui, ma bensì meglio: più onesto e più competente. In Italia spesso i criteri di selezione dall’ambito politico a quello più generale della nostra classe dirigente è completamente starato.

“Ci si meraviglia, a torto, del successo della mediocrità. La mediocrità non è forte per ciò che è in sé, ma per le mediocrità che rappresenta, e in questo senso la sua potenza è formidabile. Più l’uomo di potere è meschino, più conviene a tutte le cose meschine. Paragonandosi a lui, ciascuno si domanda: «Perché non potrei arrivare a mia volta?» Egli non suscita alcuna gelosia: i cortigiani lo preferiscono perché possono disprezzarlo; i re se lo conservano come una manifestazione della loro onnipotenza. La mediocrità non solo ha tutti questi vantaggi per restare ben salda al suo posto, ma possiede anche un merito assai più grande: esclude dal potere la capacità. Il deputato degli sciocchi e degli imbecilli al ministero accarezza due passioni del cuore umano: l’ambizione e l’invidia.” 

François-René de Chateaubriand, Pensieri, riflessioni e massime.

Bisognerebbe aggiornare Nietzsche che teorizzava la morale dei signori, tipica delle persone forti. Bisognerebbe tradurre Persone Forti in Persone Competenti e persone Deboli in Persone Incompetenti. La competenza si può tradurre in capacità umana di godere della vita e di attuare il “bene” in terra che è però visto, all’altro capo della scala sociale, come un male. Le persone incompetenti infatti interpretano l’agire di quelle competenti come il male per eccellenza: la morale del gregge, quindi, è una morale di reazione guidata dal risentimento verso i nobili e potenti. L’attacco che gli incompetenti muovono al potere dominante consiste quindi nel rovesciare la scala dei valori e nel trasformare ciò che per i competenti è buono in qualcosa di moralmente cattivo e sbagliato. Per attuare questa rivoluzione dal basso è però necessario giustificare il ribaltamento in atto.

Il “buono” delle persone competenti è il “malvagio” degli incompetenti: il buono nell’accezione della competenza è un individuo puro di mente e di cuore, pervaso di salute, audace e gioioso. Queste caratteristiche sono viste dall’incompetente come orribili vizi. L’incompetente, invece, essendo impotente, a differenza del competente che ha il know how, la conoscenza, per guidare potenzialmente gli altri, apprezza quelle qualità che gli consentono di sopravvivere, ovvero l’apparente pazienza e umiltà. In realtà dietro a questo “buonismo” di facciata l’incompetente cova un odio profondo per il competente, ma non potendolo manifestare dal momento che non ha né le capacità né l’energia per opporsi al suo “nemico”, è costretto a trattenere dentro il sé il risentimento perdendo così l’amore per la vita.

Come supera l’incompetente il problema della sopraffazione del competente? Semplice. Se il competente è detentore della qualità egli si affiderà alla quantità per sconfiggerlo. La realtà è infatti un prodotto intersoggettivo. Ad esempio se mi chiudo in una stanza con 10 matti e tengo in mano un pennarello rosso che lo vedono verde allora quel pennarello, secondo la maggioranza, sarà verde. Questa dinamica sociale è meno astratta di quanto si pensi e nel mondo contemporaneo si declina ad esempio nella forma della disinformazione di massa per cui molte persone credono negli alieni che rapiscono le persone, fantasmi, magia e quanto altro. Ciò spiega anche il successo di trasmissioni quali “Mistero” regolarmente in onda su Italia 1 e trasmissioni di quel tipo. Oppure prendiamo il caso delle scie chimiche dove l’incompetenza crea una narrazione del mondo che finisce per ambire a sottomettere la Scienza, per fortuna la Comunità Scientifica rispetto ad altre realtà ha mantenuto un buon grado di certificazione e così si riesce ancora ad arginare il dilagare dell’incompetenza.

Una volta controvertito il sistema dato l’incompetente dilaga prendendo spazio a tutti i livelli della classe dirigente e giunto a quel punto replica l’incompetenza che quindi finisce per autoalimentarsi in sistema che diventa ormai inscalfibile per la persona competente.

L’incompetente ha tutto sommato gioco facile nella società contemporanea, se infatti non vi fareste mai operare al cuore (spero) da una persona che non sia un medico chirurgo per quanto riguarda altre realtà è più difficile riconoscere la persona competente. Se identificare un chirurgo è relativamente facile diventa difficile indentificare un buon politico o un buon comunicatore, da notare anche l’aggiunta del termine “buon” che segna anche la maggior ambiguità sussistente in queste due e molte altre figure.

Così nasce il regno della Peggiocrazia che non è qualcosa di astratto, ma tangibile nella nostra vita quotidiana, la Peggiocrazia ha pervaso l’Italia impedendo troppo spesso ogni tentativo di riequilibrare le cose.

Proprio perché la Peggiocrazia è oggi così diffusa, l’unico modo per provare ad arginarla è che le persone competenti non desistano nel loro piccolo, ogni giorno, ad abbassare il livello di Peggiocrazia che le circonda. Perché esattamente come nella dinamica Servo-Padrone ora che la Peggiocrazia è al potere troppo spesso sono le persone davvero competenti e di buona volontà a doversi sottomettere a un sistema perverso che finisce per corromperne la natura più genuina.

Matteo Montagner

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!