• TUTTO SCORRE •
Ogni volta che la nostra mente si fissa sul cambiamento di qualcosa – una stagione, una situazione, un momento che dà il via al successivo – siamo testimoni del divenire. Pur trattandosi del più comune degli eventi (non c’è appunto momento che non lo riguardi), pensare il divenire non è la più comune delle cose.
L’espressione che la cultura antica ci ha tramandato per descrivere inarrestabile divenire delle cose è pánta rhei, “tutto scorre”. Questo detto viene attribuito ad Eraclito, riconosciuto universalmente come il filosofo del divenire, colui che nel modo più preciso e potente è riuscito a cogliere l’essenza di quel divenire che per lui era fuoco eterno.
Pur non essendo stato scritto da lui – sarà Simplicio ad attribuirgli l’espressione – è a Eraclito che questo detto viene associato, proprio al filosofo che vide l’assolutezza del divenire come essenza del cosmo. Nessun aspetto della realtà può sottrarsi al cambiamento e per questo «nello stesso fiume non è possibile entrare due volte», come recita un suo celebre frammento.
Ma cosa si indica di preciso con pánta rhei? Il pánta indica il Tutto, mantenendo nella parola il riferimento alla molteplicità e distinguendo altre accezioni della totalità che invece risaltano l’unità assoluta. È corretto dunque tradurre il pánta di Eraclito con “tutte le cose”, un molteplice che è «un insieme comprensivo» caratterizzato proprio in questo rapporto di «appartenenza dell’uno al molteplice». Di questo pánta cosmico Eraclito ne predica il rhein, lo scorrere. Il verbo greco che il filosofo usa non è casuale e rimanda a uno scorrere perpetuo, calmo, ciclico, come quello di un fluido che mantiene il liquido sempre in movimento e al contempo sempre lo stesso. Un fluido si dà come un movimento stabile, che non perde nel cambiamento la propria essenza e per questo lo stesso concetto è attribuito all’essere in generale, che cambia senza compromettersi. Il mutamento porta le cose fino al loro limite, oltre il quale divengono altro per tornare eternamente al punto precedente, fedelmente all’eterna natura che per Eraclito e la cultura greca in generale, costituiva uno sfondo immutabile e immodificabile.
Pensare il divenire significa allora non solo pensare al mutamento, alle sue conseguenze o agli autori che meglio lo hanno guardato in faccia, ma pensare l’essere stesso cercando di afferrarne l’ineffabile centro.
Luca Mauceri
NOTE:
1. Eraclito, Dell’Origine, fr. 30, DK 22 B 91, Feltrinelli, 2012, p. 78.
2. M. Heidegger, E. Fink, Eraclito, Laterza, 2010, p. 20.
Luca Mauceri è anche autore del saggio proprio dedicato al Panta rei di Eraclito nella nostra ultima pubblicazione con Nodo Edizioni, Dodici filosofi Dodici massime. Potete sfogliarla a questo link.
[Immagine rielaborata da Google Immagini]