Home » Rivista digitale » Cultura » Lettura » Ruth Bader Ginsburg: il soggetto che si afferma
ginsburg

Ruth Bader Ginsburg: il soggetto che si afferma

Era una serata piovosa quella in cui mi recai in un piccolo cinema della mia città a vedere Una giusta causa. Quel genere di cinema che amo definire esortativo, capace di infondere coraggio e intraprendenza nello spirito più assopito.

La prima giusta causa che noto è la non conoscenza, l’alone nebuloso che avvolge in Europa la figura della statunitense Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema e oggi anche indiscussa icona (e non troneggia solo su t-shirt, tazze e tatuaggi). Nata a Brooklyn nel 1933 da genitori ebrei immigrati dalla Russia, è divenuta, a partire dagli anni Sessanta, una delle figure principali nella lotta per la parità di genere. Come la melodia inziale Ten Thousand Men of Harvard anticipa, Ruth fu una delle nove donne che nel 1955 si iscrisse alla Harvard Law School, andando a occupare un posto dove avrebbe potuto sedere il cinquecentunesimo uomo. Rifiutata dagli studi legali per i quali era pressoché impensabile avere una collega donna, Ginsburg fa dell’insegnamento la sua aula di tribunale dove dimostrare, con i toni e i modi a lei propri, per nulla collerici, ma pacati e fermi, che la discriminazione esiste. La discriminazione è legale. Esistono leggi e relative applicazioni basate sul sesso, come recita il titolo originale: On the Basis of Sex.

ruth_bader_ginsburg_la_chiave_di_sophia

Immobile dinanzi allo schermo, mi è tornato in mente uno dei testi più belli che Virginia Woolf abbia scritto, Le tre ghinee, pubblicato nel lontano 1938: ad oggi un vero e proprio “classico” della letteratura femminista. Il titolo si riferisce alla somma di denaro di cui dispone l’autrice, la quale ha ricevuto tre richieste di donazione, per così dire. La prima da parte di un’associazione maschile pacifista, la seconda rivolta ad aiutare gli esigui istituti superiori per le donne e la terza proveniente, invece, da un’associazione che supporta le donne nell’inserirsi nel mondo delle libere professioni. La prima ghinea Woolf la destina all’istituto di istruzione per ragazze a condizione che quest’ultimo offra un’educazione che non sia la sterile replica di quella maschile, ma che costituisca bensì una cultura differente che formi alla pace, ossia contribuisca a “produrre il tipo di società, il tipo di persone che possano prevenire la guerra”1.. La seconda ghinea la dona all’associazione che aiuta le donne nell’accesso alle libere professioni, così che queste non vengano gestite solo da uomini. Al contrario, le donne devono portarvi il loro modo di essere, di comportamento e di sentire. La terza ghinea, invece, la consegna all’associazione pacifista maschile che lotta contro la guerra e i regimi totalitari.

Io credo che la Ginsburg abbia agito rivendicando un proprio e personale ruolo nel mondo forense. Infatti, la magistratura dell’epoca non era per nulla consapevole di come centinaia di leggi fossero basate e favorissero la discriminazione di genere. È qui che apporta il suo personale sentire: stanando la discriminazione di genere annidata in svariate leggi dei codici statunitensi. Ella diviene pubblicamente, andando oltre la sfera privato-domestica, l’altro dell’uomo e, a livello microscopico, del marito Martin. Altro perché ha una percezione diversa. Altro perché offre una diversa interpretazione dei codici normativi. Per venire riconosciute come altro è necessario muovere il primo passo fuori dalla condizione di sottomissione e oppressione dettata dal modello patriarcale, che, detto in altri termini, significa essere economicamente indipendenti. La Ginsburg vuole lavorare, è un essere pensante dotato di una propria intelligenza e, come tale, desidera metterla a frutto. Ciò equivale all’abolizione della schiavitù di una metà dell’umanità, per dirla come la De Beauvoir de Il secondo sesso

Abolire la schiavitù permette alla società di vivere una nuova stagione, di vedere rifiorita la spontaneità, la libertà e la dignità. Invece di una differenza tra maschio e femmina conflittuale e crudele si può passare ad una differenza che si riconosce reciprocamente tra soggetti, di pari dignità e libertà, solo altri l’uno dall’altra. La discriminazione di genere è un insieme di parole altre, che porta con sé nuove pratiche e nuovi metodi, dove ogni donna può apportare il suo proprio sentire e la sua propria intelligenza. Credo si sia sempre altri nel mondo a seconda del punto di riferimento che si tiene in considerazione. Tuttavia, l’altro non è meno soggetto di ciò che è di volta in volta l’io. È tutto qui: il riconoscimento che si è sempre di fronte ad un soggetto, altro certo, ma pur sempre con una soggettività propria che non si lascia schiacciare a mezzo, ma si erge kantianamente a fine.

 

Sonia Cominassi

 

 

NOTE
1. V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano 1980, pp. 57-58.

 

[Photo credit Award Today]

nuova-copertina-abbonamento-2020

 

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!