Immaginate di essere a cena fuori con un’amica. Ad un certo punto della serata iniziate a parlare di omosessualità (tanto per fare un esempio), al che la vostra amica dice: “secondo me l’omosessualità è contronatura, però è solo la mia opinione”. Indipendentemente dalle proprie idee sull’argomento, affermazioni di questo genere offrono uno spunto di riflessione interessante: è davvero possibile che tale opinione sia “solo un’opinione”? In altre parole, è forse possibile che una credenza di questo tipo non abbia alcuna conseguenza? In questo articolo cercherò di dimostrare perché queste domande meritino una risposta negativa. Partendo da delle osservazioni presenti nel saggio The Ethics of Belief (1877) di W. K. Clifford (1845-1879), avanzerò l’idea che ogni opinione, dalla più triviale alla più controversa, ha un’influenza sulla persona che la esprime, su chi gli sta attorno e possibilmente su tutta la società.
Iniziamo dall’opinione in sé. Questa non è mai isolata, “sospesa nel vuoto”, al contrario, essa entra a far parte di quel sistema di credenze che dà forma alla nostra personalità, cioè diventa in qualche modo parte di noi. Seguendo l’esempio fatto da Clifford, credere in qualcosa senza alcuna evidenza non è un problema di per sé, quanto per il fatto che quell’opinione infondata diventa parte di noi, rendendoci creduli e più predisposti ad accettare altre opinioni simili. Allo stesso modo, possiamo prendere come esempio l’opinione “la donna deve essere femminile”. Lontana dall’essere un flatus vocis, essa si unisce alle altre credenze di colui che la esprime, influenzandone il modo di pensare. La persona che giunge a tale opinione potrebbe, ad esempio, diventare meno disposta ad accettare idee di stampo liberal femminista, o potrebbe diventare più incline a sostenere altre credenze di natura conservatrice.
In secondo luogo, le idee di un individuo influiscono ovviamente sulle sue azioni. Come spiega Clifford, una credenza non è realmente tale se non ha alcuna influenza sul comportamento di chi la ha. L’agire di coloro che sostengono, poniamo, che “le persone di colore residenti in Italia non sono italiane” sarà chiaramente diverso da coloro che credono il contrario, i due gruppi tenderanno ad esempio ad avere comportamenti diversi verso le persone di colore che incontreranno nella loro vita, o a votare partiti diversi. Similmente, la ragazza di cui si parlava in introduzione sarà probabilmente meno disposta a votare per un partito in favore delle unioni civili.
Quest’ultima osservazione ci porta alla terza e ultima tappa del nostro ragionamento: nessuna credenza è – con le parole di Clifford – una questione privata, nel senso che nessun essere umano vive isolato, perciò le nostre azioni hanno quasi sempre delle conseguenze su chi ci sta attorno e, più in generale, su tutta la società. Si pensi a una qualunque delle opinioni prese in considerazione in questo articolo. Esse hanno inevitabilmente delle conseguenze per la vita dei gruppi di esseri umani in questione (omosessuali, donne, persone di colore), conseguenze che possono essere dirette (se entriamo direttamente a contatto con queste persone) o indirette (per esempio attraverso il partito per cui votiamo). In conclusione, qualunque credenza, influenzando prima (1) la nostra personalità e poi (2) le nostre azioni, influenzerà – dal momento che viviamo in società – anche (3) la vita di altre persone, in meglio o in peggio.
Avere una qualunque opinione innesta inevitabilmente un circolo virtuoso o vizioso (a seconda dell’opinione in questione): noi siamo parte della società, e se è vero, come ho cercato di dimostrare, che ciò in cui crediamo ha sempre qualche effetto, per quanto piccolo, sulla società, ciò significa che ogni nostra opinione ha un effetto su di noi. Credere, per esempio, alle fake news ci porta ad essere delle persone credule e ad agire come tali; le nostre azioni tenderanno dunque a rendere la società – di cui noi sono parte – un po’ più credula (attraverso, ad esempio, la condivisione su Facebook di tali notizie), rendendo, in ultima istanza, noi stessi più creduli. Cosa dovremmo fare a riguardo? Dovremmo forse smettere di avere opinioni? Ciò sarebbe fisiologicamente impossibile. Come già sottolineava Spinoza all’inizio del capitolo XX del suo Trattato, impedire ad un essere umano di avere un’opinione e di esprimerla equivarrebbe ad impedirgli di respirare. A mio dire, l’obiettivo è quello di diventare più cauti nel modo in cui arriviamo a formarci delle credenze e nel modo in cui le esprimiamo, e per raggiungerlo è sufficiente riconoscere che una qualunque opinione, anche se banale, può avere delle conseguenze esplosive. Un’opinione non è mai “solo un’opinione”. Prenderne pienamente coscienza non può che renderci dei pensatori più accorti e, in definitiva, degli esseri umani migliori.
Alberto Cavallarin
Alberto Cavallarin è laureato in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e studia attualmente nel Research Master in Philosophy all’Università di Utrecht.
[Photo credit unsplash.com]