Pratica di autoerotismo mentale o riflessione che eleva lo spirito pensante, madre delle scienze o collezione di aria fritta. Tante, diverse e spesso contrastanti le definizioni della disciplina filosofica.
Non è facile trovare una risposta alla domanda su cosa sia la filosofia. Uno di quei quesiti tanto sintetici, quanto fondamentali. Facile da porsi, terribile rispondervi. Per scansare panico e imbarazzo, e prima di impergolarsi in acrobatici tentativi definitori potrebbe bastare rifarsi a come viene solitamente proposta, per la prima volta, sui banchi di scuola. Ripartire da capo, back to basics.
Lezione di filosofia numero 1: la filosofia è l’espressione dell’amore per il sapere, e il filosofo è colui capace di provare meraviglia per il mondo che lo circonda. Colto dalla passione per ciò che può osservare, ha l’ardore e l’ardire di domandare di più, di questionare, di abbandonare le sue abituali certezze e tentare di costruirne di nuove, per praticare la via della conoscenza.
L’atto di stupirsi può costituire un punto di partenza della pratica filosofica: ancora prima dell’acquisizione di conoscenza, è lo stupore che scardina l’impianto della passiva accettazione dell’abitudine. Può creare un cortocircuito, un senso di vuoto da colmare, che diventa solo a questo punto stimolo per la ricerca del sapere.
Questa immagine di filosofia ha preso forma centinaia e centinaia di anni fa. Col passare del tempo e con il susseguirsi delle epoche è cambiato il mondo. Con esso le possibilità per l’uomo di meravigliarsi di quello che lo circonda.
Ed oggi?
La società contemporanea differisce in molti aspetti da quella più antica che ha definito la filosofia. Riproporre nei tempi odierni l’approccio allo stupore significa rinnovare la ricerca verso quello che può produrre meraviglia e che sia caratteristico della vita dei nostri giorni.
Una risposta possibile è attorno a noi, talmente onnipresente da risultare invisibile. Ma quando lo si nota, diventa difficile negare che uno degli aspetti caratteristici del nostro tempo sia la portata dell’innovazione scientifico-tecnologica. La scienza è deputata a indagare il funzionamento del cosmo, ad essa rivolgiamo le nostre domande quando vogliamo comprendere con precisione un fenomeno; la tecnologia ci aiuta a risolvere i problemi quotidiani, ci fornisce le soluzioni ingegnose e gli strumenti per affrontare le più diverse situazioni.
I prodotti scientifico-tecnologici irrompono continuamente nelle nostre abitudini, occupano capillarmente tutti gli aspetti delle nostre vite, con una prepotenza tanto pervasiva che diventa difficile notarla.
Non è facile riuscire a individuare un orso polare in una tormenta di neve, bianco oggetto su bianco sfondo. Allo stesso modo, l’innovazione nella sua costanza rischia di perdere il suo significato, di perdere l’alone dello straordinario, e presi dalla frenesia delle nostre vite risulta complesso cogliere le possibilità di meravigliarsi che sono offerte dai meccanismi della scienza e dalle implicazioni tecnologiche.
Come la filosofia ci insegna, un esercizio di comprensione può nascere quando si smette di dare per scontato quanto si osserva, e al posto dell’ovvio si dà valore alla sua straordinarietà. Un piccolo gesto, un cambio di attitudine mentale che può tuttavia avere la potenza di gettare una nuova luce sulle cose e sui gesti di tutti i giorni. E non è necessario essere degli scienziati o degli ingegneri esperti per poter godere delle suggestioni scientifico-tecnologiche: la nostra vita quotidiana pullula di spunti in questo senso.
Quando allontanandoci dalla nostra automobile non riusciamo a ricordarci se effettivamente abbiamo chiuso le serrature con l’apposito comando a distanza, si presenta a noi l’ennesima occasione di sperimentare quel panico ossessivo-compulsivo che ci fa controllare ripetutamente di aver premuto il giusto pulsante. Tutto mentre un’azione invisibile e istantanea colpisce l’ammasso di latta a motore, che con un cenno di illuminazione dei suoi fari ci rassicura di aver barricato le entrate bloccando i malintenzionati che vorrebbero accedervi.
Siamo capaci di cogliere e apprezzare lo sforzo di conoscenza che ha prodotto questo risultato? In che modo questo cambia la nostra vita? In che modo la può cambiare un domani?
Internet: cervello collettivo in perenne evoluzione.
Stampanti 3D: strumenti permettono la concretizzazione materiale dei pensieri e dell’immaginazione.
Smartphone: surrogati portatili di onniscienza e ubiquità (e si può pure giocare a Fruit Ninja!).
Possiamo riappropriarci di infinite occasioni di meraviglia e di vertigine filosofica, se diventiamo capaci di lasciarci suggestionare dai dettagli che ci si offrono davanti. È possibile, se siamo disposti a intraprendere un viaggio al contrario, a decostruire il quotidiano, facendo quel piccolo sforzo per sollevare il velo dell’abitudine. Giocare con l’immaginazione, con l’auto-suggestione può diventare il primo passo per avvicinarsi verso una profondità che ha tanto da raccontarci, su quello che stiamo diventando e su quello che siamo rispetto a ieri.
Il mondo attorno a noi è in continuo mutamento, e scienza e tecnologia sono attori fondamentali di questo cambiamento. “Chi sono io?”, “Come funziona il mondo attorno a me?”. Difficile rispondere a queste domande senza comprendere nella propria riflessione quanto affermato dal discorso scientifico e le sue conseguenze in campo tecnologico.
Dare valore alla realtà di quello che siamo per immaginare quello che saremo, alla ricerca degli spunti per praticare una filosofia autenticamente contemporanea senza cadere vittime dell’anacronismo. E poter ambire quindi a sentirci “cittadini della Storia”, e non solo i cittadini del Mondo globalizzato.
Ci stiamo suggestionando troppo? Bene! Suggestioniamoci ancora e ancora… alla peggio, ci saremo allenati ad apprezzare di più quello che ci circonda, a darlo meno per scontato.
C’è chi la chiama sega mentale, a me piace chiamarla filosofia.
P.S. Ecco qualche stimolo video per esercizi di auto-suggestione:
- La pubblicità del primo computer portatile IBM
- Le lenti olografiche per la realtà aumentata realizzate da Microsoft
- Il progetto per vestiti digitali e tecnologie indossabili made in Google
Matteo Villa
Artista marziale incompleto, musicista dilettante, ora scrittore improvvisato. Spera e racconta a sé stesso che la somma delle competenze approssimative che coltiva, dedicandosi in maniera professionale al cazzeggio, contribuisca a raffinare la sensibilità della sua riflessione. Per giustificare alla società la collezione disordinata dei suoi interessi si laurea prima in filosofia, e poi in scienze cognitive. La passione per i processi di apprendimento ma soprattutto il complesso di inferiorità rispetto a chi ha frequentato facoltà scientifiche lo portano a lavorare in un noto museo della scienza, dove collabora allo sviluppo di progetti culturali nazionali e internazionali sul rapporto tra scienza e società.