Intervista a Vittorino Andreoli: alla scoperta dell’uomo
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/12/13592843_10201898261374537_8673651219746108334_n-810x540.jpg)
Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Uomo di scienza e di grande cultura umanistica, si è sempre occupato di studiare e comprendere in profondità i segreti della mente, per poter aiutare concretamente l’uomo alleviandone le sofferenze con […]
Divertirsi per non pensare?
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/11/divertimento_Pascal_La-Chiave-di-Sophia_Filosofia-1024x683.jpg)
Il nostro tempo è caratterizzato dall’affermazione del divertimento come categoria esistenziale fondamentale. Gran parte delle manifestazioni umane di giovani e adulti si fonda sul divertimento, indicatore sociale di una “bella vita”. Osservando le proposte di aggregazione, le esperienze relazionali e la condivisione di quest’ultime sui social network, risulta evidente come il divertimento sia creduto l’unico […]
Intervista a Eugenio Borgna: tra psichiatria e filosofia
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/10/Intervista-a-Eugenio-Borgna-La-chiave-di-Sophia.jpg)
Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Fra le più recenti pubblicazioni ricordiamo: Parlarsi. La comunicazione perduta (Einaudi 2015), L’indicibile tenerezza (Feltrinelli 2016) e Responsabilità e speranza (Einaudi 2016). Ho l’occasione di incontrare il professore successivamente al […]
Dal cielo stellato alla filosofia
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/08/image-2.jpeg)
Concludendo la Critica della ragion pratica Kant scriveva: «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”1. E a proposito della prima precisava: «La prima comincia dal posto […]
La saggezza come antidoto alla disperazione
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/image-1.jpeg)
«Beato l’uomo che ha trovato la sapienza…» Proverbi 3, 13. Quante volte nel corso della nostra vita ci sentiamo in balia del destino? Quante volte ci sembra di naufragare di fronte agli eventi? Quante volte concludiamo di non aver alcun potere di modificare il corso della nostra storia personale? Lo stoicismo e Seneca in particolar […]
Nizza. La sofferenza e la domanda di senso
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/parís_edited-1728x800_c-1024x474.jpg)
Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello.[…] Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare F. Guccini Parigi, Bruxelles, Istanbul, Dacca, Nizza: la spada di Damocle del terrorismo incombe sulle nostre esistenze. Posti di fronte a questi tragici eventi, dai cuori piangenti e dalle menti pensanti sorgono forti […]
L’amore. Frankl, oltre Freud e Adler
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/06/image-1.jpeg)
«Amare è un’angusta occasione per il singolo di maturare, di diventare in sé qualche cosa, diventare mondo, un mondo per sé in grazia d’un altro» M. Rilke. Se la psicoanalisi si è preoccupata di studiare l’istintività, l’analisi esistenziale frankliana ripone la propria attenzione sulla ricerca di significato della vita. Ciò che attraeva Viktor Frankl e che […]
Etty Hillesum: vincere l’isolamento intellettuale
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/05/Intellettuale_LaChiave-di-Sophia-01.png)
In tempi difficili come quelli che stiamo attraversando, particolarmente negli uomini di pensiero si erge spesso forte e spontaneo il desiderio di “affrontare” la realtà rifugiandosi nei libri, nei poeti, nella speculazione, nel silenzio di librerie, biblioteche e scrittoi. Questo peculiare stile di vita può essere fonte di nutrimento e di elevazione interiore. Anzi, per […]