Le opere d’arte create con l’IA sono umane?

Come suggerisce il filosofo Francesco D’Isa, le opere d’arte create con l’intelligenza artificiale sono molto più umane di quanto si possa pensare
Esiste una definizione di arte?

Cosa rende tale un’opera d’arte? Esistono molti casi nel corso della storia che sollevano alcuni interrogativi.
L’arte non è serena: epiphany davanti a Guernica

Vedere dal vivo Guernica di Picasso è un’esperienza che non può limitarsi al campo dell’arte e deve rientrare a pieno titolo nel nostro modo di osservare il mondo
Everyday aesthetics: tutto è arte?

Nel contemporaneo sembra che tutto possa essere considerato arte, come volgere questo carattere al fine del miglioramento della nostra vita?
Le comunità indigene di Jimmy Nelson: l’arte di fermare il tempo

A partire dalla mostra di Jimmy Nelson a Palazzo Reale di Milano, riflettiamo sull’arte e sulla rappresentazione delle comunità indigene.
Guardiamo l’arte e la natura con gli stessi occhi?

Quale il rapporto che intratteniamo (e abbiamo intrattenuto) con l’arte, la cultura e la natura? Quanto influisce l’aspetto antropico?
Under the light. Luci, ombre e riecheggi platonici

L’opera “Under the light” di Dongli Ma presso Arte Laguna può farci riflettere e ricordarci alcune questioni di platonica memoria
A lezione di libertà con il film “Mona Lisa Smile”

È possibile insegnare la libertà di pensiero? Nel film Mona Lisa Smile una giovane insegnante di Storia dell’Arte si carica di questo compito
Il mondo-limite: la sconfinata ricerca della New Media Art

La New Media Art, come tutto ciò che ibrida figure e saperi, vive fin dalla sua nascita in uno stato perenne di confine. Provata ad essere inglobata nel classico mondo dell’arte contemporanea, essa ha subito nel suo percorso tanti fallimenti e critiche. Il suo dinamismo intrinseco, però, le ha permesso di sopravvivere, anzi di evolversi, […]
I monocromi: una riflessione sull’ “assenza di”

Davanti a una tela coperta da strati più o meno omogenei monocromatici può anche sorgere spontaneo dire “e che ci vuole”. È chiaro che il saper fare manuale è molto importante in questo ambito, ma questo scritto si vuole soffermare ancora sull’altra componente, non unica e nemmeno necessariamente dominante, forse quella più interessante: l’idea. Il concetto. Lo scopo. Non […]