Introduzione senza parole: “La Metamorfosi di Narciso”
Oggi ai filosofi si rimprovera di usare come oggetto d’indagine preferito il concetto di arte attribuendole una specie di missione metafisica, che le farebbe, parafrasando Heidegger “mettere in opera la verità”. Così si risente del fatto che l’arte venga sottratta dall’azione della pratica artistica, dal suo luogo, dai suoi ateliers, come un territorio di silenzio […]
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Oh rete d’astri, quanta meraviglia, contro cui il guardo uccellino s’impiglia, mi sono fatto ardito matematico (e astrologo e filosofo astigmatico) pur di cader nel fosso tenebroso Pier Franco Uliana Siderea arx mundi, De Bastiani, 2009. Non so se sia stata la somma di una serie di casualità o una prolifica congiunzione degli astri che […]
L’artista: esecutore o creatore? Il caso di Canova
Nell’arte contemporanea la sempre più diffusa pratica, da parte degli artisti, di creare grandi installazioni che talvolta modificano persino la percezione di un paesaggio (si pensi, per esempio, ai Floating Piers di Christo) implica automaticamente che l’artista sia via via diventato, in tempi recenti, il progettista di un’opera d’arte, il suo creatore concettuale, che dà […]
L’opera d’arte tra dono e commercializzazione
Mi ha sempre affascinato indagare la natura del rapporto che lega l’artista alla sua opera d’arte. In che modo un dipinto, una poesia o in generale un’opera “creata” come espressione dell’immaginazione e della fantasia dell’artista può “entrare” all’interno del mercato? Che tipo di trasformazione avviene se si decide di introdurre la passione che ogni attività […]
Luca Cambiaso: un anticipatore del Cubismo nel Cinquecento
Credo che chiunque abbia una discreta conoscenza della storia dell’arte, alla lettura del titolo di questo articolo provi inizialmente la vaga impressione di essere vittima di una bufala, o quanto meno di una lettura critica volta ad esagerare alcuni aspetti artistici di un pittore antico volendoli forzatamente ricondurre ad altri appartenenti alla contemporaneità. Come è […]
8½ di F. Fellini: il significato dell’esistenza tra reale e onirico
Scritto e diretto da Federico Fellini nel 1963, 8½ è considerato da molti uno dei suoi capolavori e una delle pellicole cinematografiche migliori di sempre. È un ritratto onirico e malinconico, per molti versi autobiografico in cui il regista italiano riversa le sue sensazioni e le sue inquietudini, in una giostra emozionale dai toni fantastici […]
Nietzsche e Mann: una rottura tra epoche, una rottura dell’artista
La florida stagione del Romanticismo tedesco, da Goethe in poi, aveva visto formarsi un’unità tra pubblico letterato e borghesia. Alla metà dell’Ottocento l’arrivo della modernità e il tramonto dei vecchi movimenti artistici portrono alla fine di questa armonica unicità. In Germania lo stacco fu particolarmente sentito, e s’individuò come punto di rottura la fondazione dell’Impero […]
Artisti di vita
A volte a nostra insaputa ci troviamo diretti verso un precipizio, sia che ciò avvenga per caso o intenzionalmente, non possiamo fare niente per evitarlo. Il curioso caso di Benjamin Button Viviamo una vita nella piena convinzione di riuscire a segnare in agenda anche l’ora più insignificante della giornata. Agenda, ma che dico; ci sono […]
Ciao a Giorgio Faletti
Sessantatré anni. Una carriera che definire brillante sarebbe ridurre a troppa poca importanza. Una bravura incontestabile.Eclettico, capace di cimentarsi in ogni impresa portandola a termine come un successo.Giorgio Faletti, in un’unica parola, era un Artista. Di quelli autentici, di quelli che ormai “ce ne sono pochi”, di quelli che ti piace vedere in tv, […]