La presenza-assenza nella depressione tra arte e filosofia
Nella depressione, le persone possono vivere una sorta di presenza-assenza rispetto al mondo che le circonda e agli altri.
“Perché il papà ha ucciso la mamma?”
“Perché il papà ha ucciso la mamma?” Può essere solo questa domanda a scandire ogni singola giornata dei figli sopravvissuti alla morte delle loro mamme, uccise dai loro padri. Questa società sarà anche stata protagonista della liberazione sessuale, del riconoscimento (almeno formale) di pari diritti, dell’avanzata del femminismo, ma i femminicidi, frutto di ideologie non […]
La notte eterna di Noa: per una società della cura e del non abbandono
Noa aveva solo diciassette anni quando prese la decisione definitiva di morire, come aveva riportato nel suo ultimo post del suo profilo Instagram. Per Noa quell’esistenza non rappresentava nemmeno più una mera sopravvivenza. La vita le era diventata tanto pesante da non poter più trovare la forza, da sola, di sostenere quel macigno che, anno dopo […]
Quel che resta dell’antropologia
L’antropologia è una disciplina che mette ordine. Reinserisce ogni attore nella sua area di azione e lo rileva nella sua forma agentiva. In questo modo lo valorizza nel suo potenziale e nei suoi atti; riconosce i legami e le economie di potere che lo influenzano e che instaura coi presenti; colleziona quante più dinamiche possibili […]
“The New Wild”. Un’eco della natura
Sullo sfondo di montagne silenziose che custodiscono segreti millenari, un’eco si diffonde in quei fiumi che dalle loro sorgenti nascono e da cui si allontanano, serpeggiando verso valli lontane. Tigli, abeti, olmi e arbusti salutano il cielo e offrono nutrimento alla fauna che qui trova ristoro e si avventura per borghi un tempo antropizzati. Questo […]
Presenti nel mondo, presenti a se stessi
Friedrich e Schopenhauer intervengono nel raccontarci la dicotomia presenza-assenza dell’uomo nel rapportarsi a se stesso e al mondo circostante
“Tomàs” siamo Noi. Incontro con Andrea Appetito
Tomàs è ogni persona che si imbatte in questo romanzo. Invisibile, eppure onnipresente, la sua identità si dispiega grazie ai sette punti di vista che il racconto ci propone. Ciascuno si trasforma nell’artista del suo ritratto finale. Sette personaggi e sette capitoli. Noi diventiamo l’ottava voce narrante di un racconto complesso, la cui tragicità mette […]
Attendere il deserto
Stai bene? Penso di sì, perché? Che significa “penso di sì”? O stai bene o non stai bene. Facile per te. Ad ogni modo, perché me lo chiedi? Non è facile per me: lo è per tutto il mondo; meno che per te, a quanto pare. Non hai detto una parola per tutta la cena. […]
La luce che non si spegne mai
É un pomeriggio di agosto e il centro città è deserto. Le uniche forme di vita rimaste sembrano essere i piccioni che cercano riparo all’ombra dei portici. Due signore alla fermata del tram si guardano attorno con aria stanca, limitandosi a scuotere la testa dopo aver consultato il tabellone degli orari estivi. C’è un silenzio particolare […]