Il mondo dei bambini: è ora di cambiarlo!

L’autonomia dei bambini dovrebbe essere riposta al centro della loro educazione? I 4 sopravvissuti al disastro aereo possono aiutarci a riflettere
Il Codex di Luigi Serafini: illustrare l’impossibile

Topi tripli, uccelli ricorsivi e isole all’occhio di bue. Figure curiose, stranianti e misteriose costellano il Codex Seraphinianus, la celebre enciclopedia immaginaria di Luigi Serafini1. Sono minerali, vegetali e animali, ma anche macchine, architetture e costumi. Tutte cose impossibili, fotografate tassonomicamente dalla china e dalle matite colorate dell’autore. L’assurdità delle illustrazioni, enigmatiche e sfuggenti, irreali e surreali, apre all’ambiguità […]
Intervista ai Ludosofici: quando la filosofia incontra l’arte

L’Associazione Coi Ludosofici viene fondata nel 2010 da Ilaria Rodella e Francesco Mapelli che, insieme a Costanza Faravelli, Irene Pozzi e Cristina Sturaro, progettano esperienze e contenuti, originali e coinvolgenti, con lo scopo di attivare il pensiero critico, la consapevolezza e la creatività di bambini e adulti. Vengono utilizzati strumenti e metodologie derivanti dalla filosofia, […]
“Mamma, il mio compagno di banco è strano”

Un ragazzino normodotato a scuola accanto a un ragazzino portatore di handicap: ecco come la bioetica può aiutare la comunicazione
Sillogismi in officina

In ogni officina che si rispetti si ripara o si costruisce qualcosa e può sempre capitare di creare qualcosa di nuovo accostando pezzi che mai, prima, avremmo pensato che potessero trovare un legame. Ogni luogo delle invenzioni e delle scoperte è un’officina. Ma servono strumenti adatti e funzionanti alla perfezione! Cosa si può costruire con […]
“Chi ha rotto la credenza?”. Tra causalità e correlazione

A guardarlo bene, il mondo può sembrarci una struttura complessa in cui diversi elementi interagiscono con relazioni di varia natura. Tra queste relazioni sopravanza la causalità: giorno dopo giorno pianifichiamo e interpretiamo parte della nostra esperienza attraverso leggi causali e anche l’immagine scientifica del mondo1, nella sua ricerca di modelli esplicativi e predittivi, invoca spesso […]
E tu chi sei? Il concetto di identità tra logica e narrazione

Il Bruco si tolse di bocca la pipa e, con voce languida e assonnata, chiese: «E tu chi sei?» […] Alice rispose con voce timida: «Io… io non lo so, per il momento, signore… al massimo potrei dire chi ero quando mi sono alzata stamattina, ma da allora ci sono stati parecchi cambiamenti». «Che vuoi […]
Segno, dove vai?

Segno, dove vai? è il nome del laboratorio de La valigia del filosofo1 pensato per i bambini dai tre ai cinque anni, che ha per tema la scoperta del segno e della forma. Il percorso didattico, progettato a partire dagli assunti teorici fondamentali della pedagogia di Bruno Munari, si prefigge come obiettivo principale quello di […]
La grande domanda di Wolf Erlbruch. La filosofia negli album infantili

Esistono domande così piccine da poter essere nascoste sotto il cuscino, altre tanto grandi da non trovar spazio in lunghi trattati. Alcune sono così leggere che bisogna stare attenti che un soffio di vento non le porti via, alcune così pesanti da piegarci le ginocchia. Ma la filosofia, di questo, non si preoccupa, non sta […]
Una modalità per acquisire competenze filosofiche in classe

La scuola pubblica italiana prevede l’insegnamento della storia della filosofia unicamente al triennio dei licei e di alcuni istituti tecnici1. Ma fare filosofia non è soltanto studiarne la storia, né si può dire che i bambini non siano in grado di filosofare2. Per integrare l’impronta storicistica e gentiliana di cui risente l’insegnamento della filosofia in […]