Perché Filosofiacoibambini?

Nel leggere un post sul web intitolato “La filosofia nella scuola elementare” decido di farne una veloce Sentiment Analysis per vedere le opinioni degli utenti. Scorro i commenti che dimostrano curiosità, interesse e fiducia nel progetto, leggo con perplessità le opinioni sarcastiche, passo i commenti polemici e poco pertinenti dettati dalla non lettura informata del post e infine […]
Indifferenza assordante

– Mi chiamo Aarif, ho 15 anni ma me ne sento 70. – Sono stanco, tutto sporco e bagnato. – Sento ancora urlare, correte vi prego, sento la mia mamma che urla e…non sento più i miei fratelli! – Ho freddo ho fame ho paura. – Ho paura da quando sono nato. Nel mio paese […]
Felicità…#100!

Si legge da un frammento di T. S. Eliot da quattro quartetti: “I momenti di felicità… ne abbiamo avuto esperienza, ma ci è sfuggito il significato”. Che cosa voglia dire essere felici è una questione che vanta secoli di riflessioni filosofiche; vari modelli di eu̯dai̯monía si sono susseguiti per capire quale fosse la vera vita felice. La […]
Filosofiacoibambini versus P4C

Scrive Huxley ne L’arte di vedere (Adelphi, 1989): La mobilità è la condizione normale e naturale della mente che seleziona e percepisce. Chissà cos’avrebbe pensato Huxley della P4C. Chissà se anche lui si sarebbe annoiato terribilmente assistendo a una lezione di storia della filosofia mascherata da laboratorio più o meno divertente, durante il quale […]
“Di tutte le storie che sono state scritte ne manca una: la tua”.

che la vita è una, che ogni giorno è l’ultimo, che tutto cambia, che il successo o la fortuna non si misurano in banca ma derivano dall’apprezzare ogni più piccola gioia, che ciò che per te è sacrosanto e giusto, è assurdo e sbagliato un metro più in là Era un venerdi mattina milanese. Di […]
L’isola Parte II

Scrive Rousseau: «la terra, lasciata alla sua fertilità naturale, e coperta di foreste immense che la scure non ha mai mutilato, offre a ogni passo sia riserve alimentari che ripari agli animali di ogni specie» compresi gli uomini che tra essi vivono e si mescolano. Ma non tutto è dato all’uomo senza che questo gli costi […]
L’autismo raccontato da Lucio Moderato

“Che Le mamme frigorifero, fredde, anaffettive, generino autismo è una balla colossale.” Parte in quarta Lucio Moderato uno dei maggiori esperti internazionali di autismo e responsabile del comitato tecnico e scientifico della fondazione Oltre il labirinto. “Non è colpa neppure dei papà lavastoviglie, quelli che se ne lavano le mani e vanno via, l’autismo è una condizione, […]
TELETHON: la maratona della ricerca

I corridoi degli ospedali sono lunghi e bianchi. Sono lineari, depositano tra i loro muri un odore di medicine. Non sembrano spenti, probabilmente vengono costruiti pensando che debbano alleviare il dolore. Probabilmente vengono realizzati per spegnere l’interruttore delle paure. Quelle che assalgono nei momenti bui. In quei momenti in cui nemmeno gli ospedali ci sembrano così chiari, in […]
Intervista a Pierpaolo Casarin – La Philosophy for children

Perché ha scelto di intraprendere gli studi in Filosofia? Non è semplice trovare una risposta convincente ed esauriente in riferimento alla propria scelta degli studi universitari. Ricordo che durante gli anni del Liceo la Filosofia rappresentava non solo una materia interessante, affascinante e ricca di spunti, ma anche e soprattutto un modo di interpretare la […]