Il diritto di non sapere in medicina tra etica e diritto
Il medico di oggi deve fare i conti con una grande trasformazione del suo ruolo rispetto al passato e con una differente posizione del paziente, ora portatore di nuovi diritti. Se nella cultura medica tradizionale, di stampo paternalistico, si contemplava un affidamento assoluto alla volontà del medico e l’intervento medico stesso era giustificato dallo stato […]
Una fecondazione eterologa “da errore”. La lettera dei genitori biologici per il primo compleanno dei “Gemellini scambiati”
“(…) Vi auguriamo di cuore di festeggiare oggi e tutti i giorni della vita. Sorridere e lasciare aperto il vostro cuore all’amore e questo sì saprete farlo…lo avete nel Dna” . Sono queste ed altre le parole di una lettera che una mamma e un papà hanno deciso di far pubblicare al Corriere della Sera […]
Lavoro e società liquida
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Queste sono le parole che l’art.4 della […]