La preziosa fragilità dell’essere umano

La forza della fragilità può essere individuata nel suo carattere rivoluzionario e nel suo potere creativo che ci accompagnano ogni giorno.
Alla ricerca di risposte con Eugenio Montale

Attraverso la voce di Montale anche l’individuo contemporaneo si rivolge domande di senso, sintomo di mancanza di certezze
Senso e macchina lavorativa tra Bataille e Kafka

Il rapporto tra essere umano e dimensione lavorativa può essere posto al centro, tramite Bataille, di una riflessione tra soggetto e oggetto.
Identità e senso in Sartre

Attraverso alcune riflessioni di Sartre, riflettiamo attorno al tema dell’autonomia del soggetto contemporaneo e del suo senso.
L’Inno ad Arimane di Leopardi e la sofferenza del vivere

Leopardi ed Arimane sono due figure affascinanti. Il primo è un poeta filosofo vissuto tra Settecento e Ottocento, famoso per il suo pessimismo radicale ma anche per i suoi slanci eroicamente ribelli; il secondo è un’entità mitica, ovvero il presunto dio del male contrapposto ad Ahura Mazda nello zoroastrismo. Cosa le collega? Ebbene, Leopardi ha […]
Van Gogh: cosa significa essere Vincent?

La vita di Vincent Van Gogh, per come la conosciamo, è intrisa di sregolatezze e fragilità: ci basta pensare alla sua nomea di maudit, artista pazzo e depresso che è arrivato a tagliarsi un orecchio per la disperazione. Il tormento che riempie la sua esistenza è indubbio, ma a cosa è dovuto? O meglio, possiamo […]
La questione del senso e la logica della gratuità

L’essere umano non può non domandare il senso della sua esistenza. Non a caso Martin Heidegger in Concetti fondamentali della metafisica afferma che “la pietra è senza mondo, l’animale è povero di mondo, l’uomo è formatore di mondo”, proprio per sottolineare quanto l’essere umano sia capace di dare significato alla sua esistenza. Siamo animali che […]
Come canne (pensanti) mosse dal vento

Ci si potrebbe chiedere perché a scuola si studino tutti i Nobel per la letteratura italiani – Montale (Nobel nel 1975), Pirandello (nel 1934), Carducci (nel 1906) e Quasimodo (nel 1959) – tranne due: Dario Fo (nel 1997) e Grazia Deledda (nel 1926). Per il primo la risposta è abbastanza semplice: Fo è vissuto troppo […]
Lo sguardo sulla persona per una buona cura

La scena è intensa. Il montaggio veloce. Serrato il dialogo, che apre lo straordinario film La forza della mente (regia di Mike Nichols), fra il prof. Harvey Kelekian, famoso oncologo (interpretato da Christopher Lloyd), e la prof.ssa Vivian Bearing (Emma Thompson), nota ricercatrice universitaria di letteratura inglese. Kelekian incombe sulla Bearing: «Lei ha un cancro». La […]
Il “De rerum natura” di Lucrezio

In questo philovintage ci dedichiamo al “De rerum natura” di Lucrezio: quale insegnamenti può trasmetterci e quali sono i suoi fulcri tematici?