Piangere come funzione sociale

“Non vi dico di non piangere perché non tutte le lacrime sono un male”, una citazione tratta dal Signore Degli Anelli ed è Gandalf che sta parlando a conclusione del libro nel momento degli addii. E’ proprio così! Apparentemente incomprensibile il piangere è però una delle azioni di cui socialmente ci vergogniamo di più. Eppure […]
Bioetica: quando la Filosofia si rende utile alla vita

Nonostante sia passato più di qualche anno, ricordo ancora nitidamente il momento in cui alla fine della prova orale dell’esame di maturità il mio professore di italiano mi chiese: “Pennisi, ha già deciso quale percorso universitario intraprendere?”. Io risposi: “Veramente sono ancora molto indecisa tra filosofia e ostetricia”. Fu allora che il mio amatissimo professore […]
Intervista a Umberta Telfener

“Che la tua mano sinistra non sappia quello che fa la tua destra, però sforzati di essere ambidestro” Gregory Bateson Umberta Telfener, psicologa clinica è laureata in psicologia e in filosofia. Ha lavorato per 10 anni in un Servizio di Salute Mentale, collabora con la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università La Sapienza […]
Zaccaria Bellotto: tra ragione e inconscio

Vivo in falsetto per far trasparir le poche gioie ch’ ò graziosamente sì d’allietare gli amici e la gente con gentilezze, sorrisi e bel dir. Naturalmente per distribuir assieme ambrosia e finezza, sovente lo studio riempie le ore mie lente e le note moderne ho da fuggir. Ma che fatica tener questa voce in tensione: […]
Un unico grande respiro

Io non voglio stima, fama e gloria. Io voglio amore, entusiasmo, fuoco, vita. [ dal film Il giovane favoloso ] Parole che restano sospese nell’aria sempre più densa di un cinema. Il silenzio, divenuto pesante, le sostiene, le scandisce, donando loro una forza che mi blocca il respiro. Elio Germano è lì, davanti a me, […]
Quando la genetica definisce dei limiti

Si chiama Patrick. Un’infanzia lasciata all’ombra di un padre violento e con una forte dipendenza per l’alcool. Prima l’orfanotrofio, poi dei genitori adottivi.
C’era una volta Andy Warhol. Poi arrivò Instagram.

Si è conclusa ieri a Roma l’esposizione delle opere di Andy Warhol appartenenti alla Brant Foundation. Un’esperienza diversa rispetto ad una normale mostra. Qualcosa di più di una serigrafia, di colori, luci e tecniche. Ci si immerge in un mondo, terribilmente attuale. Ci si identifica in fobie, ci si immedesima in debolezze, ci si rassicura […]
Perché proprio io? Izzy, vittima del bullismo.

Io arrivo, felice e fresca, pronta ed eccitata per celebrare il festival. Sono desiderosa e ansiosa di trascorrere un bel momento. Sorrido per l’eccitazione, comincio a vedere la folla, vedo sempre più persone , Molti sono felici e gioiosi. Sono lì come me, per festeggiare, io sorrido a loro e dico ciao ai tanti volti […]
Il potere dell’immaginazione

Provate a pensare a quante volte vi ritrovate, nelle più diverse condizioni, ad abbandonare per un istante quello che state facendo per immaginarvi in altre situazioni, luoghi e tempi che rispecchiano perfettamente i vostri desideri, bisogni e voleri. Chi disteso a letto, chi seduto in una scrivania di ufficio, chi su un banco di scuola […]
Il conflitto positivo

Il conflitto è un fenomeno che ci accompagna per tutto l’arco dell’esistenza: dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla senilità, come elemento inevitabile dell’esperienza umana. Esso può scaturire da una molteplicità di fattori: diversità di interessi ed esigenze, diversità di sistemi valoriali, difficoltà di comunicazione o semplicemente da equivoci. Il conflitto è un fenomeno fisiologico di natura […]