Excrucior ergo sum: elogio del dolore

Laddove c’è umanità, c’è sofferenza e laddove c’è vita, c’è dolore; e ciò è reso possibile dalla coscienza della morte. Non si può che essere sicuri di questo dato di fatto: la vita umana è null’altro che una malattia per la morte cronica, con brevi stadi (in cui s’entra con timore e tremore) d’acutezza. Certamente […]
L’amore. Frankl, oltre Freud e Adler

«Amare è un’angusta occasione per il singolo di maturare, di diventare in sé qualche cosa, diventare mondo, un mondo per sé in grazia d’un altro» M. Rilke. Se la psicoanalisi si è preoccupata di studiare l’istintività, l’analisi esistenziale frankliana ripone la propria attenzione sulla ricerca di significato della vita. Ciò che attraeva Viktor Frankl e che […]
IL CORVO È IL MIGLIOR NEMICO DELL’UOMO

“Signore, “dissi” o Signora, vi prego, perdonatemi, Ma ero un po’ assopito ed Il vostro lieve tocco, Il vostro così debole bussare mi ha fatto dubitare Di avervi veramente udito”. Qui spalancai la porta: C’erano solo tenebre e nulla più” Il Corvo, Edgar Allan Poe, 1845 In “Il Corvo” di Edgar Allan Poe il rendersi […]
Tutto passa

«Pánta rêi»¹. Tutto scorre, tutto passa. Al tempo che scorre e agli eventi che cambiano vorrei dedicare questo promemoria filosofico. Forse un po’ per me o forse perché sembra sempre che ci sfugga di mano qualcosa. Nel momento in cui nasciamo, cresciamo a vista d’occhio. Dal primo dente all’ultimo numero di scarpe, diventiamo adulti e siamo […]
Ad occhi chiusi: recensione di “Cecità” di José Saramago

C’è un mare di latte in una città imprecisata di questo nostro Pianeta che ferisce tutti, succhia la vita e la getta via. Un guidatore sta fermo al semaforo in attesa del verde quando si accorge che i suoi occhi non riescono a vedere più nulla. All’inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma […]
Metamorfosi in primavera

Sono stata radici. Resistenti radici che sentivano di dover sostenere il mondo. Sono stata un leone. Un forte leone capace di resistere, anche quando avrebbe voluto tanto nascondersi. Sono stata una farfalla. Una farfalla leggera e desiderosa di appoggiarsi di fiore in fiore, per poterne assaporare la dolcezza e la delicatezza. Le radici, però, con […]
8½ di F. Fellini: il significato dell’esistenza tra reale e onirico

Scritto e diretto da Federico Fellini nel 1963, 8½ è considerato da molti uno dei suoi capolavori e una delle pellicole cinematografiche migliori di sempre. È un ritratto onirico e malinconico, per molti versi autobiografico in cui il regista italiano riversa le sue sensazioni e le sue inquietudini, in una giostra emozionale dai toni fantastici […]
La bellezza salverà il mondo

L’importante del viaggio ai fini di imparare qualcosa di bello che viene da fuori e portarselo dentro per arricchire noi stessi.
“Per la forza di una parola”

Un giorno di agosto, per nulla soleggiato e nemmeno caldo, sono andata sul monte Grappa e ci ho trovato una grande scultura. La sono andata a cercare perché avevo visto un cartello che indicava un monumento alla resistenza partigiana; così, svoltando l’ennesimo tornante, l’avevo vista in lontananza. Ho parcheggiato la macchina e le sono andata […]
Anselmo e l’esistenza di Dio: tra realtà e Intelletto

I primi secoli del Medioevo furono per l’Occidente cristiano un periodo di tumultuosi mutamenti politici e sociali, non certo l’ambiente più adatto per la speculazione filosofica. La ripresa del fervore culturale si ebbe a partire dal IX secolo, con la nascita dell’Impero di Carlo Magno. L’obiettivo del sovrano franco di riunire la cristianità sotto l’autorità […]