La continua conquista della libertà nella non-autobiografia di Björn Larsson
«Libertà va cercando, ch’è sì cara,/ come sa chi per lei vita rifiuta» (Dante, Divina commedia, Purgatorio, Canto I): Virgilio presenta Dante a Catone, custode dell’accesso al monte del Purgatorio, come un cercatore di libertà. Nel caso del Poeta essa è declinata come libertà dal male, intrinseco nella condizione umana; nel caso dell’Uticense, invece, come libertà […]
L’umano nell’uomo. L’utilità della filosofia per la nostra missione di vita
Che cosa significa l’affermazione “restiamo umani”? Ve lo siete mai chiesto? E quanto spesso lo avete sentite dire con leggerezza? Solamente due parole, che nascondono in realtà un significato e una riflessione molto profonda. Ce lo fa notare il teologo e filosofo Vito Mancuso in una delle sue ultime fatiche letterarie: I quattro maestri (Garzanti 2020), corposo volume dove […]
L’amore, un vincolo tra due libertà
Quando si pensa all’idea di libertà si è soliti associarla ad una forma di assolutismo (dal latino absolutus), ovvero ad una situazione totalmente sciolta da qualsiasi vincolo o legame. Spesso si fa riferimento alla libertà di poter fare qualsiasi cosa – desiderio spesso presente in una fase adolescenziale della vita – di poter prendere decisioni […]
Siamo tutti un po’ Raskol’nikov
In un mondo sempre più indifferente e nel quale l’Io assume una posizione sempre più centrale, gli esseri umani risultano più inclini all’esaltazione illusoria della libertà che li porta a credere di essere onnipotenti e a giustificare azioni e pensieri spesso ingiustificabili. Emblema di un simile delirio di onnipotenza è Raskol’nikov, protagonista di una delle […]
Democrazia e la grande bugia: da Arendt ad oggi
Oltre alla libertà personale di espressione, la democrazia ha un risvolto oscuro, la grande bugia descritta da Hannah Arendt nei regimi totalitari
Come trovare la totale libertà nella più assoluta solitudine
«Ci troviamo così bene nella libera natura perché essa non ha alcuna opinione su di noi»1 scriveva Friedrich Nietzsche, riferendosi a quel tipo di bene che l’uomo prova nel momento in cui riesce ad allontanarsi dagli altri, cioè coloro che ci giudicano e ci guardano, poiché, nel momento in cui veniamo guardati, noi non riusciamo […]
Omaggio a Hegel: che cos’è la filosofia oggi?
Duecentocinquanta anni fa la filosofia veniva attraversata da una scossa tettonica rivoluzionaria che ne avrebbe interamente cambiato il suo corso e il suo destino: 250 anni fa nasceva Hegel, il filosofo grazie a cui l’uomo conquistò con il pensiero la pienezza della libertà e dell’autonomia della sua ragione. Oggi, dopo 250 anni segnati dagli eventi più disparati, […]
La liberazione del gesto: spunti dall’arte informale ad Asolo
In questi giorni al Museo Civico di Asolo è allestita una mostra dedicata all’arte informale, ovvero quel momento artistico della seconda metà del Novecento in cui gli artisti hanno manifestato in maniera sostanzialmente concorde una medesima necessità: l’emancipazione dalla forma. Passeggiare all’interno delle sale in cui è allestita la mostra Vedova/Shimamoto. Informale da Occidente a […]
Una citazione per voi: Sartre e la condanna della libertà
• L’UOMO È CONDANNATO A ESSERE LIBERO • L’uomo è condannato a essere libero è l’affermazione di Jean-Paul Sartre fulcro della sua opera filosofica maggiore, LÊtre et le Néant, ovvero L’essere e il nulla (1943), e della celebre conferenza L’existentialisme est un humanisme, L’esistenzialismo è un umanesimo del 1945. Per comprendere meglio la profondità della teoria sartriana è […]
Una citazione per voi: Kant e la legge morale
• DUE COSE RIEMPIONO IL MIO ANIMO DI AMMIRAZIONE SEMPRE NUOVA E CRESCENTE: IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME, E LA LEGGE MORALE IN ME • (I.Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Bari, 1976, pg. 197) Kant pone questa citazione alla fine della Critica della Ragion Pratica, pubblicata nel 1788. Si richiama fortemente alla […]