Dino Buzzati, “Poema a fumetti”
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/09/Dino-Buzzati-al-lavoro-La-chiave-di-Sophia-e1473667466748-1024x652.jpg)
Oggi lo si definirebbe una graphic novel e sarebbe riconoscibile all’interno di un vero e proprio genere letterario, che negli ultimi decenni ha prodotto opere di autentico rilievo e si è creato un pubblico attento; ma nel 1969, quando Dino Buzzati pubblica il suo Poema a fumetti, provoca una clamorosa sorpresa. L’autore di un piccolo […]
La vulnerabilità come fonte di energia, tra fragilità e relazione
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/09/La-vulnerabilità-come-fonte-di-energia-La-chiave-di-Sophia-e1473349874596.jpg)
La consapevolezza della radicata fragilità dell’esistenza umana potrebbe portare ognuno di noi ad approcciarsi al mondo della vita da una nuova prospettiva: attraverso uno sguardo che conduce alla comprensione della necessità di prendersi cura gli uni degli altri, in modo da sostenere e condividere la mutevolezza e l’imprevedibilità del divenire del nostro tempo. In questo […]
La luce che non si spegne mai
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/08/image-6.jpeg)
É un pomeriggio di agosto e il centro città è deserto. Le uniche forme di vita rimaste sembrano essere i piccioni che cercano riparo all’ombra dei portici. Due signore alla fermata del tram si guardano attorno con aria stanca, limitandosi a scuotere la testa dopo aver consultato il tabellone degli orari estivi. C’è un silenzio particolare […]
Un dolore senza voce
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/image-4.jpeg)
La vita, ma ancor di più la morte, per gli esseri umani di ogni etnia, cultura e confessione religiosa, rimane un mistero insondabile. Molto spesso c’è un modo sbagliato di guardare la morte. Questa realtà riguarda tutti noi e ci interroga in modo profondo, specialmente quando ci tocca da vicino, o quando colpisce i piccoli, […]
Meraviglia e gratitudine: favola di un’esistenza che merita d’esser vissuta
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/08/image-1.jpeg)
La vita non procede senza misteri; dal caleidoscopico mondo onirico della notte, alle salmodie dello spirito in cerca di sé, alle fantasiose geometrie della luce nel cielo, tutto ciò che è (il-)lontano-da-noi attrae, dona sale alle giornate, senso al progredire. Anche se, paradossalmente!, conosciamo le ragioni d’un sogno, un arcobaleno, d’una passione (ci sono ragioni […]
Nizza. La sofferenza e la domanda di senso
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/parís_edited-1728x800_c-1024x474.jpg)
Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello.[…] Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare F. Guccini Parigi, Bruxelles, Istanbul, Dacca, Nizza: la spada di Damocle del terrorismo incombe sulle nostre esistenze. Posti di fronte a questi tragici eventi, dai cuori piangenti e dalle menti pensanti sorgono forti […]
Excrucior ergo sum: elogio del dolore
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/image.jpeg)
Laddove c’è umanità, c’è sofferenza e laddove c’è vita, c’è dolore; e ciò è reso possibile dalla coscienza della morte. Non si può che essere sicuri di questo dato di fatto: la vita umana è null’altro che una malattia per la morte cronica, con brevi stadi (in cui s’entra con timore e tremore) d’acutezza. Certamente […]
Alla scoperta dell’Antico Egitto: intervista ad Emanuele Ciampini
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/Ciampini_intervista_La-Chiave-di-Sophia-01.png)
Lo storico greco Erodoto, il padre, assieme a Tucidide, della storiografia occidentale, affermava nel secondo capitolo delle sue Storie che gli egizi, popolo che aveva conosciuto durante i suoi viaggi, furono la prima civiltà a credere nell’immortalità dell’anima; se è così, si tratta del primo caso storico accertato di credenza in quel di più oltre-materiale […]
IL CORVO È IL MIGLIOR NEMICO DELL’UOMO
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/06/The_Raven2-1024x519.jpg)
“Signore, “dissi” o Signora, vi prego, perdonatemi, Ma ero un po’ assopito ed Il vostro lieve tocco, Il vostro così debole bussare mi ha fatto dubitare Di avervi veramente udito”. Qui spalancai la porta: C’erano solo tenebre e nulla più” Il Corvo, Edgar Allan Poe, 1845 In “Il Corvo” di Edgar Allan Poe il rendersi […]
I bambini della notte: aborto spontaneo, aborto volontario e disturbi psicologici della donna
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/04/donna-luna2.jpg)
Questo articolo è il frutto di anni di operatività presso un’associazione di volontariato che si occupa di tutelare la donna in gravidanza e supportarla dopo la nascita del bambino, è il risultato di anni di racconti di mamme il cui decorso gravidico si è interrotto (involontariamente) troppo precocemente e di mamme che hanno volontariamente deciso […]