Tutti morimmo a stento
Nel settembre del 1968, dalla collaborazione di De Andrè, Gianfranco e Gian Piero Reverberi, Riccardo Mannerini e Giuseppe Bentivoglio, nacque “Tutti morimmo a stento”. Con “Il cantico dei drogati”, Faber cantava al cielo, pregandolo di accogliere un amico volato troppo in alto. Il lettore mi perdonerà se non si offre alcun tipo di riflessione ma […]
Peter Gabriel, dal Prog alla World Music
«La Musica deve elevare l’anima al di sopra di se stessa, deve farla librare al di sopra del suo soggetto e creare una regione dove, libera da ogni affanno, possa rifugiarsi senza ostacoli nel puro sentimento di se stessa» (Hegel). Il “Progressive”: alcuni musicisti, a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, intravidero la possibilità […]
AC/DC on the highway to hell?
La riflessione appartiene ad ogni ambito della vita umana. La dimensione temporale è la caratteristica che meglio definisce l’uomo nel suo rapporto con il mondo: la storia può essere guardata da infinite prospettive. È sulla scia di questo ragionamento che abbiamo scelto di affrontare un passato particolare, forse poco accademico, ma non per questo meno […]
In chiave di violino: apertura
Questo articolo è una dichiarazione d’intenti, una serie di considerazioni preliminari che vorrebbero introdurne una nuova, futura, serie; che dovrebbero delineare un perimetro, condiviso da più autori, in cui poter ospitare esperienze, narrazioni, riflessioni circa la musica. Il lettore, io spero, avrà la bontà di intendere queste righe come un’apertura e la pazienza di attendere […]
La musica del cervello a 432 Hz
Suoni, rumori, fracassi. Durante quel breve periodo di militanza nel grembo materno, la prima cosa che abbiamo conosciuto del mondo esterno erano segnali sonori: voci, grida, risate e tutto ciò che è riuscito a destare la nostra flebile attenzione. Un’embrionale consapevolezza di quello che avremmo trovato fuori dalla caverna. Seppur flebile e attutita, la vibrazione […]
Morgan, Non al denaro non all’amore né al cielo. (Rame)
Con la parola annichilazione la fisica indica ciò che accade quando una particella subatomica incontra la sua antiparticella – cioè una particella elementare che, rispetto ad un’altra, ha la stessa massa ma si caratterizza per numeri quantici opposti-: una totale conversione delle due masse coinvolte in energia. L’energia liberata dà vita ad altre particelle e […]
La musica che trascende spazio e tempo: intervista ad Alcesti, band trevigiana
Alcesti nasce nel 2013. Rappresenta un luogo ideale dove poter assemblare esperienze musicali affini e distinte per raggiungere un suono ed un fine comune. Mattia Quaglia, Marco Ferrante e Stefano Cocco iniziano a suonare insieme senza voler etichettare i loro suoni, lasciando semplicemente scorrere attraverso i loro strumenti ciò che più sente la necessità di […]
Il Kierkegaardianesimo (In?)volontario di Francesca Michielin
Pur non avendo io alcuna capacità musicale (la qual cosa non desta in me né orgoglio, né fastidio), ho sempre amato l’eufonia misteriosa ed esotica delle parole e dei testi delle canzoni. I ricordi, e le connessioni emozionali, che i sintagmi sanno rievocare negli animi sensibili, quasi uscendo dal fluire delle note (le quali, in […]
X Factor: the sound of silence
Premessa: guardo X-Factor, e mi piace. Ricordo di aver visto la prima stagione su Rai 2, un po’ delle successive stagioni, e poi quasi tutte le puntate da quando è una produzione Sky – Freemantle Media. Lo guardo perché mi diverte, è un prodotto curato, ben confezionato – e soprattutto: avvincente, estremamente avvincente. Tuttavia, non […]
Musica classica, quale futuro?
Al di là del tema comune della quasi impossibilità di fruizione immediata che la caratterizza, il nostro tempo ha un problema più profondo con la musica classica. Si è detto “quasi” perché solitamente con questo termine s’intende una categoria che tutti saprebbero individuare, ma è sorprendentemente difficile da definire e quindi altrettanto difficile è determinarne […]