Le Congetture di frutta: confetture e utopie
Confetture e utopie: come eliminare l’indesiderato della realtà e tenere solo il dolce del pensiero. Il processo di preparazione della confettura consiste nell’eliminare la maggior parte dell’acqua presente nella frutta per conservarne il concentrato di gusto e zucchero. Un processo simile, nella sostanza, a quello che conduce alle utopie: si toglie la gran parte di […]
Crostatus
Iniziamo da ciò da cui ogni torta inizia: la ricetta. Non è importante che sia scritta a mano su un bel quaderno ad anelli (come nel nostro caso), che sia sullo schermo del televisore o del computer, che sia su una rivista di cucina o, più semplicemente, l’abbiate sentita dalla nonna: quello che ci interessa […]
Il ghiacci-olismo: il neopositivismo logico del ghiacciolo
Per il neopositivista logico le sole cose sensate che possiamo dire sono quelle che possiamo direttamente verificare con l’esperienza. 1. Lo stecco del Liuk è al gusto di liquirizia. Questa è una proposizione sensata: compro un Liuk, mangio la parte di ghiacciolo al limone, mordo lo stecco e verifico con l’esperienza che è al gusto […]
Bhegel
Di recente il mondo della filosofia è stato scosso dalla pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger. Gli intellettuali stavano ancora dibattendo sull’appoggio del filosofo al Nazismo e sul suo antisemitismo, quando un altro, inaspettato evento – un’altra relazione pericolosa – è arrivato a scuotere le accademie di tutto il mondo. Karl Nasestecker, dottorando in filosofia […]
Philosopher’s Scone
DULCIS HERMETICUM In una mansarda di Rue Servandoni a Parigi, che fungeva fino agli inizi del Novecento da sala cerimoniale del Rito scozzese antico e accettato, nascosta all’interno di un’edizione ottocentesca della Sphynx mystagoga di Athanasius Kirchner, abbiamo trovato una prima edizione della rosacrociana Fama fraternitatis, al cui margine dell’ultima pagina, in antichi caratteri greci, […]
Non diciamo cassate
1872, una sala del British Museum. Un uomo in preda all’euforia si spoglia tra le facce attonite dei presenti. Quell’uomo si chiama George Smith, lavora in una stamperia di Londra ma trascorre ogni pausa pranzo al museo; è un grande appassionato della civiltà assira e possiede un particolare talento per la decifrazione della scrittura cuneiforme. […]
Kantucci – Critica della Pasticceria Pura
Giudizio del Kantuccio analitico a priori. Osservate il cantuccio appena uscito dal forno. Anzi no. Non osservatelo, non annusatelo, men che meno assaggiatelo. Non fate nulla che implichi i cinque sensi. Ancor di più: mettete da parte tutto ciò che avete mai esperito di un cantuccio. Fatto? Bene. Cosa sapete di lui? Il nome, innanzitutto. […]
Marx-Mallows: manifesto del pasticcere comunista
Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro della toffoletta fatta in casa. Tutte le potenze della pasticceria industriale, Nestlè, Haribo, Mars, il papa, cupcake radical chic e hipster cakepop, si alleano in una santa e spietata caccia contro questo spettro. Come abbattere dal basso lo strapotere della fabbrica dolciaria di massa? Due sono le […]