Utilità del sacro o sacra utilità? Isis, la “fatwa” che giustifica il traffico di organi umani
L’Isis, attraverso la Fatwa (68), ovvero una sentenza religiosa emessa dal consiglio degli ulema il 31 gennaio 2015, esplica come l’espianto di organi da un prigioniero per salvare un musulmano sia giustificabile. Tuttavia, il testo, da solo, non costituisce la prova che lo Stato Islamico abbia avviato un traffico di organi umani. Ci imbattiamo nelle divergenze […]
Un Dostoevskij ancora attuale: la percezione del tempo
Il soggetto in questione vive un’esperienza tragica, il tempo è visto come un mostro che sta davanti alla porta della fine.
Tutto svanisce: parole come speranza, progetto, in generale la parola futuro non hanno più senso. Cosa può sperare un individuo che si trova nel braccio della morte sapendo che tra un mese, una settimana, due giorni morirà?
“Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria viene pubblicato nel 1764; è un saggio che ancora oggi si eleva a una delle basi più solide del sistema penale, grazie ad un’attenta analisi dei difetti delle legislazioni giudiziarie di quell’epoca e al tempo stesso al suo intento di avanzare possibili soluzioni per colmare lacune e […]