Io contro di te: Hegel e la lotta per il riconoscimento
Leggere la Fenomenologia dello spirito è un atto di scoperta e sofferenza continua: ogni volta che credi di averla capita, ecco che riesce a sorprenderti e a rivelarti qualcosa di nuovo a cui non avevi fatto caso. Sembra una di quelle calli veneziane che più le percorri e più ti risultano oscure e misteriose, conducendoti […]
A tu per tu con la Schadenfreude, la gioia per le disgrazie altrui (I parte)
Il fremito di piacere per il fallo di un collega che non ci degna della sua attenzione. La soddisfazione per l’errore di un nostro superiore magari più promettente di noi. La gioia per i deragliamenti amorosi dei nostri ex. I tedeschi, ottimizzando spazio e tempo, hanno confinato tale emozione a una singola parola: Schadenfreude. Un […]
Intrudere ed estrudere: l’inaccettabile opposizione di Jean-Luc Nancy
Nel 1992 il filosofo francese contemporaneo Jean-Luc Nancy ha subito un trapianto di cuore. Ha raccontato questa estenuante esperienza nel libro L’intruso, edito da Cronopio e uscito nel 2000. Nancy basa la sua riflessione, breve ma densa, sulla coppia di sostantivi intrusione/estrusione, due termini che si oppongono ma che al contempo si richiamano cercandosi, abbinandosi, […]
“Io sono nulla”: il discorso emozionale del corpo
Negli ultimi mesi sono stata impegnata da tante cose che mi hanno visto coinvolta in primo piano e queste mi hanno portato a trascurarne delle altre, senza rendermene conto. Da poco mi sono accorta che una persona a me cara è dimagrita velocemente, senza un’apparente ragione. Sul momento ho fatto finta di niente, non gli […]
“Perché il papà ha ucciso la mamma?”
“Perché il papà ha ucciso la mamma?” Può essere solo questa domanda a scandire ogni singola giornata dei figli sopravvissuti alla morte delle loro mamme, uccise dai loro padri. Questa società sarà anche stata protagonista della liberazione sessuale, del riconoscimento (almeno formale) di pari diritti, dell’avanzata del femminismo, ma i femminicidi, frutto di ideologie non […]
Imprigionati in un like alla ricerca di riconoscimento
Il tempo ipermoderno è connotato dalla presenza e dall’utilizzo massificato dei social network che, per molti abitatori di quest’epoca, si configurano come una sorta di palcoscenico nel quale esporsi, postare contenuti e immagini, che spesso testimoniano il desiderio di mostrare che si esiste e che non si è da meno di quanto gli altri esibiscono […]
“Idda” di Michela Marzano: un viaggio sull’amore, l’identità e la memoria
A fine febbraio, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Idda, abbiamo avuto il piacere di incontrare per la seconda volta nella nostra Treviso, presso la libreria Lovat di Villorba, la filosofa e scrittrice Michela Marzano. E non c’è dubbio, la sua straordinaria capacità di trattare l’umano da vicino, cogliendone la vulnerabilità estrema e le […]
Apprendere a raccontarsi: scritti di vita condivisi nella pratica clinica
Da quando, con il progressivo affermarsi della bioetica, l’obiettivo della pratica clinica è scivolato dal semplice e diagnostico to cure alla complessità etica del to care, numerosi sono stati i dibattiti circa il come questa cura rivolta alla totale attenzione della complessità della soggettività umana potesse essere efficacemente realizzata non unicamente da parte del medico, […]
Amicizia ed empatia per una felicità condivisa
Molto spesso si sente dire che la vita sia un viaggio. Non si tratta quasi mai di un viaggio in solitudine, poiché in molti momenti della vita siamo in compagnia di altri. Perché dedicare attenzione alla scelta delle persone che ci stanno accanto? Perché influenzano inevitabilmente la nostra vita, in maniera positiva o negativa. Ci […]
I “Pensieri” di Marco Aurelio e la cura dell’imperatore
Marco Aurelio, uno degli imperatori più stimati dell’antichità, nella sua solitudine, lontano dalle corti e dalle battaglie, soleva scrivere in questo modo: «Presto dimenticherai tutto; presto ti dimenticheranno tutti»1. È solo uno delle centinaia di aforismi che l’imperatore scrisse, senza alcun nesso fra loro, ordine, scopo o destinatario. Fuggendo il chiasso dei senatori, il rombo […]