Sul gender e sul neutro: avvistare una contraddizione
Iniziamo questa riflessione sul gender1 recuperando un contributo precedente: alcuni mesi fa una nostra autrice, in un articolo intitolato Una strana idea di femminismo, faceva notare come oggi siano particolarmente in voga alcuni discorsi e alcune pratiche che, nate dal nucleo forte che è la presa di parola pubblica da parte delle donne, sono scaduti in […]
Uomini simili, Uomini diversi: la radice dell’uguaglianza
Ogni donna e ogni uomo rappresentano un tassello fondamentale del mosaico multicolore descrivente tutta quanta l’umanità. L’insostituibilità dovrebbe essere il tratto imprescindibile della condizione di ciascuno di noi. Dico dovrebbe poiché, malgrado questa stessa unicità sia inscritta nel nostro essere al mondo, siamo testimoni ogni giorno di situazioni in cui il riconoscimento viene negato. Calpestato. […]
Riflessioni sul rapporto fra abisso e luce
Quante volte nel corso della nostra vita siamo colpiti da sofferenze inevitabili? Amori che finiscono, famiglie disgregate, amicizie lacerate, difficoltà economiche, malattie inguaribili, lutti. Contingenze che si abbattono sulle nostre esistenze, indipendentemente dalla nostra volontà e che ci fanno precipitare in un abisso. E, solo chi ha attraversato la sofferenza, può cogliere quanto tale abisso […]
Sotto il mantello dell’invisibilità
La vita spesso mi sembra incredibilmente densa di problemi e complicazioni – anzi, sicuramente lo è. Nel mio presente ci sono la ricerca affannosa di tema e relatore per la tesi, la prospettiva dei numerosi esami spalmati nelle ultime due sessioni, il continuo paterno reminder che suona in mille varianti del “Quando ti trovi un […]
Quel desiderio di riconoscimento o quella riconoscenza che ci imprigiona?
In filosofia, non si sente parlare spesso di quella che negli ultimi decenni molte filosofe si sono impegnate a definire con il termine di “theory of care”. Una tale corrente di pensiero, sebbene costituisca una sorta di “teoria” nell’ambito della filosofia morale, si dispiega in una vera e propria etica il cui approccio pratico permette […]
Piangere come funzione sociale
“Non vi dico di non piangere perché non tutte le lacrime sono un male”, una citazione tratta dal Signore Degli Anelli ed è Gandalf che sta parlando a conclusione del libro nel momento degli addii. E’ proprio così! Apparentemente incomprensibile il piangere è però una delle azioni di cui socialmente ci vergogniamo di più. Eppure […]
Che fine ha fatto la giustizia?
Ogni giorno sentiamo parlare del bisogno di ricomporre i tasselli per una giustizia sociale, senza che alcun cambiamento prenda concretamente forma, lasciandoci in mano la speranza di un domani che sembra non arrivare mai. Con ciò non voglio sostenere che la speranza sia sbagliata, tutt’altro. Talvolta è proprio questa a tenerci psichicamente in vita quando […]
I danni del razzismo
“Coloro che a noi sembrano semplicemente una massa informe di immigrati sono persone con diverse storie, con bagagli culturali ed esperienze molto varie, sono comunque individui che- prima di essere immigrati in un paese come ad esempio l’Italia- sono “emigrati” da un altrove a noi ignoto.” Renate Siebert Gli immigrati sono divenuti oggi, era […]
Un insegnante ha le ali se…
Abbiamo bisogno di almeno mille persone in Italia innamorate della scuola che ci affianchino con il loro entusiasmo e il loro amore per la scuola per portare fino in fondo questa riforma. Questa è un’affermazione fatta dal Premier Matteo Renzi a Dicembre dello scorso anno. Non voglio soffermarmi sul contesto che circondava tale frase […]
Senza Parole
Le hanno tolte a Charlie Le hanno tolte al mondo per una manciata di secondi. Nessuno si sarebbe aspettato di vedere un Cattelan ucciso a colpi di arma da fuoco da un fanatico cristiano, o un Bansky torturato dalla polizia. La libertà di esprimere la propria opinione è divenuta dopo la seconda guerra mondiale uno […]