Un’etica della cura per riscrivere i ruoli di genere
Viviamo nella società della trasparenza dove ogni nostra informazione diviene oggetto di scambio. Siamo completamente immersi in quella che Bauman definirebbe una società liquida, i cui ritmi rapidi impediscono il riconoscimento reciproco delle fragilità di ognuno.
Per un’etica del rispetto
Molto spesso parliamo di rispetto con leggerezza, in modo astratto o retorico, pretendiamo il rispetto dagli altri ma poi siamo i primi a dimenticarcene; il più delle volte lo diamo per scontato, quasi come se fosse una norma morale universale, senza però essere consapevoli che esistono persone che non sanno cosa sia. Ma Di che […]
I paradossi della fiducia: scommessa, dono e affidabilità
Perché fidarsi, scommettere su qualcuno o qualcosa? Perché smettere di cercare di controllarsi e controllare, abbandonandosi al benvolere altrui? In base a cosa credere o sperare che una persona onori la fiducia in lei riposta? Sono queste le domande con le quali la professoressa Michela Marzano introduce la sua lectio magistralis tenutasi a Brescia il […]
Siamo capaci di essere animali sociali in una società multiculturale?
L’uomo è animale sociale (ζῷον πολιτικόν) Aristotele Frase trita e ritrita in qualsiasi manuale di storia della filosofia; Espressione utilizzata da svogliati docenti liceali che rimandano lo studio della filosofia politica Aristotelica all’ “approfondimento personale”; dotta citazione dispensata da un famoso intellettuale in un’intervista per il giornale. Siamo sicuri di averne davvero colto il significato? […]
L’empatia come comprensione dell’altro e di sè
Empatia, come il suo equivalente tedesco, Einfühlung, è una parola complessa, da usare con cautela perché molto spesso viene usata a sproposito, equivocando e inducendo in equivoco. Simpatia, compassione, comprensione, partecipazione, sono espressioni che si avvicinano molto ma possiedono un senso decisamente più debole. Empatia sembra indicare un qualcosa in più, un qualcosa di più […]