“Lo Specchio” di Tarkowskij: memoria e riflessi di esistenza
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/07/Specchio.png)
“Ja mogu govorit”: io posso parlare. Poche semplici parole pronunciate da un giovane balbuziente che con l’aiuto dell’ipnosi cerca di ritrovare la chiarezza del linguaggio. Si può dire che la poetica di Lo Specchio, quarto lungometraggio di Andrej Tarkowskij basato sui ricordi personali della vita e del passato del regista, sia condensata tutta qui, in questa […]
Una prospettiva etico-filosofica della magia
![magia_la chiave di sophia](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/08/boldrin.jpg)
La magia oggi non riveste alcun ruolo nella cultura. È scaduta a prodotto di nicchia per creduloni e ambito di perizia per ciarlatani. L’unica magia che si salva è quella oggetto di studio dell’antropologia. È di qui che dobbiamo passare se vogliamo interrogarci sull’eventualità che la magia abbia ancora qualcosa da dirci. L’universo del pensiero […]
“Perché il papà ha ucciso la mamma?”
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/07/perché-papà-ha-ucciso-la-mamma-bioetica_la-chiave-di-sophia-e1566504445551.jpg)
“Perché il papà ha ucciso la mamma?” Può essere solo questa domanda a scandire ogni singola giornata dei figli sopravvissuti alla morte delle loro mamme, uccise dai loro padri. Questa società sarà anche stata protagonista della liberazione sessuale, del riconoscimento (almeno formale) di pari diritti, dell’avanzata del femminismo, ma i femminicidi, frutto di ideologie non […]
Imprigionati in un like alla ricerca di riconoscimento
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/08/riconoscimento-imprigionati-in-un-like_la-chiave-di-sophia.jpg)
Il tempo ipermoderno è connotato dalla presenza e dall’utilizzo massificato dei social network che, per molti abitatori di quest’epoca, si configurano come una sorta di palcoscenico nel quale esporsi, postare contenuti e immagini, che spesso testimoniano il desiderio di mostrare che si esiste e che non si è da meno di quanto gli altri esibiscono […]
Leggere “Walden” di Henry Thoreau: il lago, il filosofo e l’eterno
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/08/Leggere-22Walden22-di-henry-thoreau_La-chiave-di-Sophia-1024x684.jpg)
Come nel misterioso lago in cima alle montagne peruviane, in cui una volta l’anno il re s’immergeva ricoperto di una polvere d’oro, esattamente al centro dello specchio, perché quella polvere calasse sul fondo a onorare la sorgente divina al di là del tempo1, nel lago di Walden, attorno al 1845, si immergeva ogni mattino uno […]
Dizionario portatile di ecologia: la sempreverde attualità di Thoreau
![thoreau la chiave di sophia](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/08/thoreau-emergenza-climatica_la-chiave-di-sophia-1024x768.jpg)
È del 28 luglio 2019 l’istantanea1 scattata dai satelliti Copernicus Sentinel-3. Una prospettiva aerea che ha dato un nuovo volto agli incendi che stanno divorando milioni di ettari di distese verdi. Il soggetto di questa fotografia è la taiga siberiana. Eppure, la ribellione ecosistemica di oggi sta coinvolgendo anche Groenlandia, Canada e Alaska. Qui, il […]
Trucco e parrucco nell’era tecnologica: la macchificazione di Anders
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/08/trucco-e-parrucco-nellera-tecnologica_la-chiave-di-sophia-1024x684.jpg)
S’è vero che l’abito non fa il monaco, è altrettanto vero che il priore del tuo convento potrebbe avere qualcosa da ridire al riguardo. Spesso mi chiedo quanto davvero conti l’aspetto esteriore di un individuo e se influisce così tanto nel costituire la percezione che gli altri hanno di lui. Ma soprattutto, da quando è […]
La fotografia “umanista” di Doisneau: una labile e potente joie de vivre
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/07/doisneau.png)
Robert Doisneau, Across the century: si intitola così la mostra organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, visitabile a Trieste, al Magazzino delle Idee, fino al 23 giugno 2019. Un progetto «al tempo stesso semplice e ambizioso», come ha spiegato una delle figlie dell’artista, Francine Deroudille, che con la sorella Annette […]
La Filosofia degli anni ’80: intervista a Tommaso Ariemma
![intervista a tommaso ariemma](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/07/intervista-tommaso-ariemma-libro_la-chiave-di-Sophia-1024x635.jpg)
In occasione della sua ultima pubblicazione Filosofia degli anni ’80 (Melangolo, 2019), Tommaso Ariemma professore di liceo ci invita a riconsiderare il decennio spesso definito “senza pensiero” e “frivolo”. Il metodo non è cambiato: la filosofia e l’insegnamento possono andare sempre più a braccetto nel nome di una pedagogia “pop”. Divulgazione e pensiero non appaiono […]
Uomini camaleontici: uno sguardo sul cambiamento
![cambiamento-la-chiave-di-sophia](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/07/Uomini-camaleontici_La-chiave-di-Sophia-1024x683.jpg)
Capita spesso che nelle storie venga usata la fenice come metafora del cambiamento e della rinascita personale: giunta alla fine della propria esistenza, essa muore in un turbinio fiammeggiante lasciando nient’altro che cenere, dalla quale risorge come un piccolo pulcino pronto a nuova vita. In tutto questo, con pronta polemica, voglio spezzare una lancia a favore […]