Lo Stato perfetto in Psycho-Pass
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/05/mangaaaaaaa.png)
Rispetto ad opere di ingegno come i romanzi, o d’arte come i film, gli anime talvolta possono far storcere alquanto il naso, considerati come sono dai più (in Occidente) come “cose da bambini”, quasi non possano avere la stessa “dignità” dei romanzi o dei film. A ben considerare, questo giudizio non è però del tutto […]
La politica incontra il male per il bene: Machiavelli e il Divo di Sorrentino
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/06/il-divo-e-il-principe_La-chiave-di-Sophia-1024x585.jpg)
“Lei ha sei mesi di vita”, mi disse l’ufficiale sanitario alla visita di leva. Anni dopo lo cercai, volevo fargli sapere che ero sopravvissuto. Ma era morto lui. È andata sempre così: mi pronosticavano la fine, io sopravvivevo; sono morti loro. Inizia così Il Divo, film del regista Paolo Sorrentino su la vita di Giulio […]
Ritrovare il senso del mistero e recuperare la categoria del sacro
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/06/mistero-sacro_La-chiave-di-Sophia-1024x683.jpg)
Non molti anni fa Giorgio Gaber cantava che «l’uomo non ha più il gusto del mistero»1, individuando nello smarrimento del senso del mistero e del sacro una cifra precipua del nostro tempo. Osservando accuratamente molte manifestazioni umane, del mondo occidentale in particolare, si rileva come esse siano caratterizzate da superficialità e banalità che si palesano […]
L’impressionismo prima degli impressionisti
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/06/definitva-turner.png)
Esiste una pur remota possibilità che uno o più artisti abbiano anticipato, nelle forme e nei contenuti, i caratteri fondanti, e spesso inconfondibili, di una corrente artistica di molto successiva? Come già ho avuto modo di dimostrare in un mio vecchio articolo dedicato al pittore genovese Luca Cambiaso, in rarissime occasioni questo può accadere, anche […]
Tra ragione e passione. Storia culturale della differenza di genere (parte II)
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/04/chiave-sophia-1024x683.jpg)
Nel mio precedente articolo, si è introdotta, seppur per sommi capi, la questione storica della differenza di genere, che, come abbiamo già detto, è quella differenza che più di tutte si radica come originaria, infatti, tra gli esseri umani è quella più trasversale, dicotomica e ineluttabile dal punto di vista biologico. In questo articolo il focus […]
Sensualità, frivolezza e modernità. Boldini a palazzo dei Diamanti
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/05/copetina-1024x783.png)
«Io sono un animale di lusso, il superfluo m’è necessario come il respiro»: questa la frase scelta per circondare le pareti della Sala 11 “La Diva” – dedicata all’irrinunciabile accessorio del guardaroba femminile, simbolo dell’eleganza appariscente da Belle Époque, il cappello – di Palazzo dei Diamanti a Ferrara che ospita fino al 2 giugno 2019 la mostra […]
La carrellologia nelle crisi umanitarie: uno sguardo alle intuizioni morali
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/05/genova.jpg)
David Edmonds nel suo libro del 2014 Uccideresti l’uomo grasso? Il dilemma etico del male minore propone al lettore un quesito che è diventato un classico della filosofia morale: «Immaginate di trovarvi accanto a un binario quando vedete un treno in corsa che sfreccia verso di voi: chiaramente i suoi freni non hanno funzionato. Più avanti ci sono […]
Costruzioni e rivoluzioni: la scienza secondo Thomas Kuhn
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/03/Costruzioni-e-rivoluzioni_La-chiave-di-Sophia-1024x683.jpg)
Nella nostra epoca la scienza dà l’impressione di avanzare rapidamente, senza sosta e inarrestabilmente: essa riesce a spiegare sempre più aspetti della realtà e ci rende sempre più capaci di trasformare il mondo. O almeno, questa è l’immagine che i più hanno del progresso scientifico: uno sviluppo costante, progressivo, cumulativo, in cui le conoscenze già […]
Trapianto e donazione d’organi: dialogo aperto sull’anonimato
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/04/chiave-sophia-1-1024x683.jpg)
Marco Galbiati è il papà di Riccardo, un ragazzo di 15 anni, morto per un arresto cardiaco nel gennaio 2017. Da allora questo padre, assieme a tanti altri genitori, mariti, mogli, figli, fratelli e sorelle di donatori d’organi, si batte per derogare all’obbligo di anonimato del donatore o del ricevente qualora entrambe le parti lo […]
Amore e morte: don Claude Frollo in Notre-Dame de Paris
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/05/notre-dame-frollo-1024x683.jpg)
L’amore può uccidere: è questo il giudizio che si va formulando percorrendo le pagine di Notre-Dame de Paris (1831) di Victor Hugo, questo il giudizio come impresso a lettere di fuoco nella mente non appena si è voltata l’ultima pagina. L’amore può ottenebrare l’intelletto e avvelenare il cuore, infrangendo quell’equilibrio armonico nella sua disarmonia, di […]