Ritorna il Titanic! Sintomo d’egocentrismo o dell’incapacità di abbandonare il passato?
Il RMS Titanic fu un transatlantico britannico, diventato famoso per la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 e il conseguente naufragio avvenuto nelle prime ore del 15 aprile 1912. Era secondo di un trio di transatlantici, progettati per offrire un collegamento settimanale di linea con l’America e […]
Apprendere a raccontarsi: scritti di vita condivisi nella pratica clinica
Da quando, con il progressivo affermarsi della bioetica, l’obiettivo della pratica clinica è scivolato dal semplice e diagnostico to cure alla complessità etica del to care, numerosi sono stati i dibattiti circa il come questa cura rivolta alla totale attenzione della complessità della soggettività umana potesse essere efficacemente realizzata non unicamente da parte del medico, […]
L’informazione ai tempi dei social e Google: guerra tra vecchi e nuovi idoli
«Non perdi mai di vista il tuo cellulare. La tua tuta da jogging è dotata di una tasca speciale per il cellulare, e non lasceresti mai quella tasca vuota così come non andresti mai a correre senza le tue scarpette. Di fatto, senza cellulare non andresti da nessuna parte» 1. C’è un sapore amaro, anche se […]
Di punto in punto, di istante in istante. Il tempo visto da Aristotele
Uno dei misteri più grandi, che da sempre hanno affascinato e arrovellato la mente umana, è il mistero del tempo, di quel pozzo infinito di eventi che scorrono inesorabilmente, scindendosi in un prima e in un poi. E non a caso, se si volesse dibattere di questo tema, gli aforismi e le citazioni famose (una […]
La Chiave di Sophia: festeggiamo i nostri primi 5 anni!
Oggi che La chiave di Sophia festeggia il suo quinto compleanno abbiamo pensato di raccontarvi in modo ufficiale la sua storia. Non è una storia molto lunga né un poema omerico ma merita di essere raccontata! Ci piace farlo ogni volta che ci incontriamo, alle nostre conferenze, presentazioni in libreria e ai talk, tuttavia in […]
Punti su un cerchio. Il cammino comune di cristianesimo e islam
Negli ultimi decenni, l’area di Gaza, in Palestina, è diventata sinonimo di guerra, miseria, occupazione militare, terrorismo. Ovviamente non è sempre stato così: nei primi secoli dopo Cristo, infatti, la regione era uno dei centri culturali e spirituali più vivi, ferventi e innovativi del mondo, un punto di incontro di tradizioni, lingue e religioni, patria […]
Tra ragione e passione. Storia culturale della differenza di genere (parte I)
Tra ragione e passione è il titolo di una conferenza organizzata dalla Chiave di Sophia lo scorso gennaio al museo di Asolo, in provincia di Treviso. Per chi non ha potuto esserci ma avrebbe voluto, abbiamo pensato di riportarvi gli interventi della conferenza dedicata ad alcune questioni legate alla differenza di genere in modo da trasformarli in […]
“Black Mirror”: la rivoluzione di “Bandersnatch”
Alla fine dell’anno scorso è cominciata una piccola rivoluzione nel mondo della cultura e dell’intrattenimento. Perché “piccola”? Perché ognuno di noi è talmente subissato di contenuti – dai post nei social media alle serie tivù nelle piattaforme di streaming -, che facciamo perfino fatica ad accorgerci di prodotti che cambiano il mondo. Questa rivoluzione si […]
Il mondo sottosopra: i filosofi e gli altri
Un interessante fraintendimento mostra in che mondo viva un filosofo rispetto a un non filosofo. Mi sono di recente imbattuto in diverse persone per cui, nell’ambito di una discussione, si dice che un tema è stato affrontato a un “livello alto” o che nella discussione si è “rimasti alti”, se chi parla vuole far intendere […]
Il capitalismo nato dalla religione
Quando pensiamo al capitalismo volgiamo lo sguardo sempre all’altro, alla nuova moda, ai nuovi influencer, ai grossi imprenditori, ai finanzieri di Wall Street. È una tensione sempre volta all’esterno, così da potersi sottrarre dal giudizio, individuando le cause ad un passato fatto di scelte sbagliate e dunque non dipendenti da noi, e a un futuro […]